Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] diffuso in tutta l'area del Pacifico, così lo definiva: "È un potere e un'influenza non fisici, ma in una certa misura soprannaturali. Si manifesta, tuttavia, nella forza fisica o in ogni forma di potere o eccellenza che un uomo possegga. Questo mana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Facoltà di diritto e di medicina, queste ultime particolarmente importanti nell'Italia settentrionale, a Montpellier e, in una certa misura, anche a Parigi.
Grazie agli statuti delle università e delle facoltà, e agli appunti degli studenti e degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] toro Nandin, sacra cavalcatura (veicolo) di Shiva, poste a sorveglianza dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 × 550 m nei lati, ad est del quale è il Srah Andaung Preng, un baray di 100 m². L'accesso alla ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . Col tempo la rigidità della virtù antica veniva temperata da un moderato epicureismo e anche da uno stoicismo che voleva misurarsi con il mondo. Se Orazio celebra la moderazione nei piaceri contro il lusso degli abiti e della tavola (Epistolae, I ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] concomitanza con i conflitti che hanno segnato la fine della Iugoslavia. Prendere tale esempio è dunque particolarmente utile per misurare la pregnanza di questa definizione e per valutare lo iato fra vulgata mediatica e analisi di terreno. Si tratta ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che deve valere - anche l'ordinamento, accresce naturalmente la possibilità che l'agire sia orientato in vista di esso, e sovente in misura molto rilevante" (v. Weber, 1922; tr. it., p. 16).
Tra i due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] la dimensione D dello spazio è un parametro rilevante come lo è, del resto, anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si possa credere; le equazioni (9) e (11)-(15) danno risultati ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il cui successo sembra acquisito e le cui conseguenze sul piano dei rapporti di potere in ambito familiare potranno misurarsi tra qualche anno. Certo, è una prima smentita alla pretesa passività attribuita alle masse femminili fuori dall’Occidente in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] . Intendeva cioè affrancarla dalle incertezze e dalla precarietà dello scorrere della mano, determinando con esattezza la forma e la misura delle lettere, ormai trasformate in una sorta di fabrica, i cui elementi, non più lasciati all'estro e all ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] un movimento di arte comportamentale del quale fa parte a pieno titolo la moda italiana e nei confronti del quale, in misura infinitamente minore, sento di aver dato e di continuare a dare un contributo personale attraverso la mia attività.
Essermi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...