Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] Q(E[m])/Q può essere ramificata solo nei divisori primi di m e del conduttore N di E. Il conduttore N è un intero positivo che misura la cattiva riduzione di E; in particolare, se un primo p non divide N, la riduzione modulo p di un'equazione per E a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] premature. Questi nuovi studi dimostravano infatti che i moti medi avevano effettivamente variazioni secolari, ma solo nella misura in cui dipendevano dalle variazioni secolari degli altri elementi orbitali. Non si trattava però di una difficoltà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] così Brisone, un sofista che quadrò, sì, il cerchio, ma soltanto col rozzo metodo approssimato della triangolazione). Lo si può allora misurare in modo più o meno analogo a quello delle altre figure? Si può sezionare e manipolare in modo da farne una ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] al contorno u(a)=α, u(b)=β. È noto che le funzioni assolutamente continue sono derivabili quasi ovunque (rispetto alla misura di Lebesgue) e quindi ha senso considerare il funzionale T. Supponendo, per esempio, che L sia convessa in u′ e verifichi ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] calcolata in corrispondenza di un certo valore del parametro di discretizzazione n e del valore del residuo rn=F(ūn,d) (una misura indiretta dello scostamento di ūn da u), consente di stabilire se l'errore sia o meno al di sotto di una prestabilita ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di quest'ultimo con un supplemento; quanto a quella del Michelini, nella quale figuravano tesi erronee, egli la corresse nella misura consentita dal rispetto per l'autore. Tuttavia il fatto che egli presentasse l'opera parve a molti la prova che egli ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , e al manuale di Wasserman e Faust (v., 1994), con approccio analitico e sistematico.
Tipi di archi e misure di densità
Il concetto di densità misura la frequenza degli archi tra i vertici. In un grafo non diretto la formula è data dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] tipo. Un classico campo di applicazione è quello dell'analisi e propagazione degli errori casuali in qualunque tipo di misura sperimentale. Altri esempi si possono trovare nei comportamenti sociali e, in generale, in tutte quelle situazioni in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] "al mondo dei fenomeni", conclude Hilbert, è necessaria "una certa dose di buona volontà e un certo senso della misura" (ibidem).
I GG si aprono con una 'spiegazione' che chiarisce la concezione hilbertiana del metodo assiomatico. "Consideriamo tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] loro stabilità. L'applicazione di tutti questi metodi alla teoria del controllo automatico si fonda in una certa misura sull'ipotesi che il sistema considerato differisca in maniera trascurabile dal sistema che ha una soluzione periodica nota. Tale ...
Leggi Tutto
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...