Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] e talvolta di nichel. Grande importanza ha infine il contenuto di metalli preziosi, specie di argento e, in assai minor misura, di oro; in base a tale tenore sono infatti adottati particolari trattamenti successivi del grezzo per la separazione dei ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più bassi, con esso a contatto, in misura maggiore rispetto agli strati d’aria più elevati.
Tecnica
inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il quale si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] ), unipolari a baionetta, molto usati per applicazioni video professionali e per il collegamento di strumenti elettronici di misura.
Organo meccanico di forma allungata, cilindrica, prismatica o conica, che può servire a collegare pezzi fra loro ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] sfavorevole sia, soprattutto, a una riduzione delle agevolazioni. Lo stesso calo ha interessato anche la clientela straniera, ma in misura assai inferiore; è stato infatti pari al 3,02% e al 4,44%. Abano, Montegrotto, Battaglia e Galzignano formano ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] l'importanza delle norme igieniche in generale e di quelle dietetiche in particolare: queste ultime rappresentano ancora la fondamentale misura curativa della g., sia sotto l'aspetto patogenetico, sia sotto quello clinico. Il gottoso, infatti, è, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] la Via (il corso delle cose), si regolavano in base allo yin e allo yang, conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si stancavano sconsideratamente, in tal modo il loro corpo e il loro spirito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. Sebbene le leggi siano vincolanti in egual misura per tutti, esse sono applicate meno rigorosamente alle minoranze nazionali piuttosto che alla popolazione di Han. Tra il 1982 e il ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di attivazione reticolare, solo la soglia del risveglio sensoriale presentava un abbassamento nel caso dell'LSD. La misura delle soglie ha dimostrato anche che la fisostigmina determina un forte abbassamento della soglia del risveglio EEG senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] senza precedenti. Inoltre, anche se l'Umanesimo rinascimentale privilegiò il ritorno alle fonti antiche, greche e latine, in una certa misura favorì anche la rinascita del gusto per la traduzione delle opere arabe. Esemplare è il caso del Canone di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] per poi fecondarlo e impiantarlo nella donna (Australia e Canada).
Diagnosi preimpianto
La diagnosi preimpianto - tuttora in larga misura in fase sperimentale - si prefigge in parte lo scopo di scoprire se gli embrioni siano soggetti a malattie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...