Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , perché non si può che sognarne come di un oggetto perduto.
Per Suvin, al contrario, il fatto che in qualche misura oggi la fantascienza abbia inghiottito e sostituito l'utopia dimostra che l'utopia in linea di principio è un ‛sottogenere' della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ma questo è inteso in Francia in più modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre in America, la misura del merito è essenzialmente la ricchezza. La nozione di middle class prenderà, come vedremo, rilevanza, negli Stati Uniti, più tardi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] "origine soprannaturale" (v. Eliade, 1958; tr. it., p. 15). In tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una seconda volta, in conformità a un canone esemplare e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] come funzione di Wicksell-Cobb-Douglas; essa ha la forma analitica seguente: dove il parametro A dipende solo dalle unità di misura utilizzate per le tre variabili e i parametri α e β esprimono la variazione percentuale del prodotto che può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] (Bauer e Schon 1993, p. 144). Numerose ricerche hanno peraltro mostrato come l'immagine pubblica della scienza si sovrapponga in misura significativa a quella della medicina (per l'Italia, Borgna 2001).
Più in generale, si è messo in evidenza come l ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] che va ben oltre i confini non solo musicali, ma anche linguistici e gestuali, per approdare a un senso generale di misura e controllo che arriva fino agli strati emotivi della persona. Il primo a connotare in maniera inequivoca il termine è Platone ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte [Der. del part. pres. exponens -entis del lat. exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre" e quindi "mettere in evidenza"] [LSF] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, [...] lettera o di un numero o di un simb., con un certo signif. convenzionale (per es., nella scrittura 23h12m, che indica una misura di tempo, gli e. h e m significano, rispettiv., "ore" e "minuti"). ◆ [MCS] E. caratteristico: lo stesso che e. critico: v ...
Leggi Tutto
microscopico
microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] delle dimensioni appropriate per la descrizione degli oggetti m. e del loro mondo (dimensioni m.), nonché delle loro unità di misura, che nel complesso definiscono un'appropriata scala m., o microscala (per es., basata sul μm, μm2, ecc. oppure, per ...
Leggi Tutto
contenuto
contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] di area unitaria. Partic. rilevante per vari aspetti è il c. elettronico totale (indicato con la sigla TEC), la cui misura si ricava dall'effetto Faraday nella ionosfera e nella magnetosfera: v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [TRM] C. termico ...
Leggi Tutto
In fisica, di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici d’ingrandimento. In particolare, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di [...] corrispondono le stesse proprietà macroscopiche.
Più specificamente, in fisica, si dice del fenomeno per il quale le misure delle grandezze in gioco non sono soggette in modo sensibile all’indeterminazione causata dalle interazioni con gli strumenti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...