DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] delle perpendicolari abbassate da ciascuno dei punti dell'oggetto da rappresentare: si ha così un d. scientificamente esatto e misurabile. La prospettiva (v.), sia essa geometrica o solo intuitiva, esprime gli oggetti come li vediamo o come potremmo ...
Leggi Tutto
economia programmatica
Alberto Nucciarelli
Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] quanto profondamente statico. Il lavoro dei singoli rifletteva, infatti, la riduzione marxistica di ogni lavoro a occupazione materiale misurabile con il tempo. Inoltre, lo Stato, inteso come ente burocratico centrale, era costretto ad accentuare il ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] chimica, e dall'analogo comportamento di sostanze sintetiche di cui è noto il modo di formazione; la grandezza molecolare è misurabile, o almeno valutabile. Si vede inoltre che sostanze, che hanno in comune con la gomma naturale la struttura lineare ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] nell'aumento prolungato (fino a diverse ore in vitro o a diversi giorni in vivo) dell'efficacia sinaptica, misurabile dall'aumento del potenziale postsinaptico eccitatorio. Tale potenziamento si verifica in seguito a un periodo di intensa attività ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] ché vi possono pur essere, per esempio, individui alti, ma di peso minore di altri più bassi, ecc. Per avere una misura della intensità della correlazione si usa generalmente il coefficiente di correlazione:
dove x e y indicano le due variabili, dx e ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] stesso de Martonne passava a una concezione genetica e quantitati va dell'a., proponendo, tra 1923 e 1927, un indice atto a misurar ne il valore, basato sul rapporto tra precipitazioni (P) e temperatura (T): I=P/ (T+10) (precipitazioni annue in mm e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] su una mezza verità una teoria generale, e con la solita fretta furono sollevati quesiti metafisici del genere: ‟Se il lavoro è la misura del valore, ne è anche la causa? Se ne è la causa, è giusto che una parte del valore non vada ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] genetica tradizionale - quando si vogliano mappare geni che non sono polimorfi o che si trovano a distanza genetica non misurabile.
b) Applicazioni dell'ibridazione alla biologia e alla medicina
La costruzione di mappe cromosomiche (di quella umana e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] presenti in Natura a scienza più generale delle forze e dei meccanismi, in grado quindi di fornire le regole e la misura dell'azione reciproca di quegli stessi corpi. In ciò la chimica, come tutte le altre scienze, doveva porre come suo fondamento ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] è W = nFVi e la parte dissipata come calore è Q = TΔS - nF(Voc - Vi).
Per soddisfare il requisito i → 0, le misure di Voc vengono fatte mediante voltmetri elettronici ad alta resistenza (〉 107 ohm). Inoltre, dato che la reazione di cella è la somma ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...