utilitarismo
Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] , di F.Y. Edgeworth (➔) e V. Pareto (➔), permette inoltre di passare dal concetto di utilità cardinale, misurabile quantitativamente, a quello di utilità ordinale, che specifica unicamente relazioni di preferenza tra differenti panieri di beni ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] dell’e. e la custodia viene applicata una tensione V, divergono di un angolo α che, letto su una scala graduata, costituisce una misura di V: per piccole deviazioni, α è proporzionale a V2. Questo e., come tutti gli altri senza campo ausiliario, è in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] uno spazio a r dimensioni, in Annali di matematica pura e applicata, 1954, pp. 191-213.
E. De Giorgi, Nuovi teoremi relativi alle misure (r-1)-dimensionali in uno spazio a r dimensioni, in Ricerche di matematica, 1955, pp. 95-113.
E. De Giorgi, Sulla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] più semplice e comune per designare una c. è quello di riferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile come densità, sia edilizia sia demografica. Quest'ultimo rapporto varia nei diversi Paesi, dalle centinaia di ab./km2 (nel ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] ed eliminazione del cloruro, ai prodotti (30) e (31). Assumendo che Φ27 sia circa eguale all'unità, le rese relative misurate in assenza (Φ°) e in presenza (Φ) dell'alogenuro (v. equazioni 18 e 19) mostrano una dipendenza lineare dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] commensurabilità (v. fig. 6; v. Hirano e altri, 1991). È stato inventato quasi quarant'anni fa ed è stato adattato a misure di attrito da Jacob N. Israelachvili nel 1973. L'apparato sfrutta il fatto che la superficie di sfaldatura della mica è liscia ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] circa 30.000 anni fa, erano del 20-30% più robusti che nell'uomo attuale. Durante quel periodo, l'uomo assume in misura sempre maggiore l'aspetto di H. sapiens moderno e comincia a disperdersi su tutta la Terra e a diversificarsi; si costituiscono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] due stelle.
L'eliometro di Bessel, con una distanza focale di 2,6 m e un'apertura utile di 158 mm, consentiva di misurare distanze angolari fino a 1° 52′. Uno spostamento delle due metà dell'obiettivo l'una rispetto all'altra di 1 mm corrispondeva a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] è molto elevata e in media è attorno al 50%; tuttavia non è molto correlata con l'attack rate perché dipende in buona misura dalla distribuzione e dall'efficienza dei servizi sanitari. L'attack rate nelle donne è circa 1/4 di quello osservato tra gli ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] tempo richieda lo spostamento dell'attenzione. Si tratta, quindi, in questo caso, di un tipo di comportamento misurabile anche in assenza di movimento. Caratteristica del comportamentismo di Watson era anche l'esclusione dalla propria indagine di ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...