• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Ingegneria [10]
Fisica [10]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Trasporti [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Meccanica dei fluidi [3]

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] permette di dotare ciascun convertitore di una cella di generazione (sorgente) di un campione della grandezza da misurare che assume la funzione di sub-standard locale. Il confronto che serve a portare a termine l'operazione di misura avviene ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANELLO AD AGGANCIO DI FASE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROCESSO ALEATORIO

CONCORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] complicità, deve essere solo indiretto e mediato, e deve portare solo a facilitare il reato; ché, se si risolvesse nell non esiste un qualche criterio misuratore fisso che definisca fino a qual punto un fatto di aiuto cooperi all'esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORSO (1)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] (e consono alla logica convenzione della scienza delle misure) di prendere, come errore, la differenza tra il realizzato 'olio in pressione all'ugello porta una strozzatura d; a valle di essa si trova una presa di pressione e che costituisce l ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SUCCESSIONE DI STATI – STRUMENTO DI MISURA – VARIABILI ALEATORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

GENERATORE DI VAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483) Mario Medici Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] da 660 MW ciascuno delle centrali termoelettriche dell'ENEL in corso di attuazione. Le caratteristiche di funzionamento sono: produzione di vapore (a 260 bar e 540 °C) 2.160.000 kg/h; portata di vapore risurriscaldato (a 40 bar e 540 °C) 1.713.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – BIOSSIDO DI ZOLFO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERATORE DI VAPORE (2)
Mostra Tutti

CONTATORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] apparecchi basati sul principio Venturi (v. Venturimetro, App.) si usano per la misurazione di portate ingenti e non vengono generalmente compresi nella denominazione di contatori per acqua. I contatori volumetrici furono i primi a essere studiati e ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – VELOCITÀ ANGOLARE – PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dei più forti argomenti che si possano portare in favore della libertà, quando si fa il bilancio dei vantaggi e degli inconvenienti di questa. Solo degli esseri infallibili potrebbero affermare che le misure coercitive da loro proposte, per obbligare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e azione procede alla riforma sociale nella più ampia misura, trascurando il rischio dell'isolamento o, in ogni caso, della riduzione delle forze" (De Gasperi scrive, I, p. 115), sapeva di sfondare porte aperte, giacché la visione pontificale non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] tipo pneumatico. Il più noto è la cosiddetta ‘clessidra’, da non confondere con il misuratore del tempo che porta il medesimo nome. Si tratta di un vaso, di varia foggia, forato sul fondo e con un’apertura sul manico; immesso che sia in un recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dei Ronchi. La costruzione di porta Pile (1254) concluse questa grandiosa trasformazione del volto urbano di B. cui fecero poi direttore dei lavori fu Bonaventura Medico con il misuratore Garefa di Portanova. L'edificio è costituito dal successivo ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola Stefano Bottari Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507. Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] e parchi che offrono ariosi effetti scenografici. Il gusto che porta il B. ad associare l'architettura al paesaggio trova a il modo di comporre i vari ordini architettonici fondandosi non solo sulla sua esperienza di misuratore degli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DAMIANO ZAMBELLI – MONTE SORATTE – INTAVOLAZIONE – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuratóre
misuratore miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé vero e giusto m. (Dante). 2. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali