Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] automobilistica, di pneumatici e dell’energia elettrica, il comparto elettronico; i rami tessile e il blocco presidenziale di Ensemble!, che si è affermato di strettissima misura aggiudicandosi il 25,8% dei consensi; il voto ha segnato anche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel suo insieme misura 30.309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole infrastrutture di comunicazione riguarda anche le reti delle linee elettriche e dei cavi per la telefonia fissa, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sec., con la creazione delle prime centrali elettriche, la costruzione delle ferrovie e l’applicazione contenere l’inflazione e, sul piano della ristrutturazione industriale, con misure atte a potenziare lo sviluppo dei comparti ad alta tecnologia, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] è in parte navigabile e utilizzato per produrre energia elettrica. Il lago più vasto e più importante, anche una radicale trasformazione del regime, sia opere di autori storici in varia misura censurate dal regime stesso, come, per es., quelle di M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] al giorno e permettere di accrescere la superficie coltivata (che nel 1991 misurava 327.000 ha) di oltre 200.000 ha.
Se si esclude il per impianti elettrici, impianti per la dissalazione delle acque marine e per le centrali elettriche. Tra quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] arabi moderati, introdusse, verso la fine del decennio, misure di liberalizzazione politica ed economica.
Il processo distensivo fra dove sono stati distrutti un porto e centrali elettriche controllati dai ribelli.
Nonostante alcune campagne di ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] con gravi danni a linee di alta tensione, a ponti, centrali elettriche, e attacchi a posti di polizia. Dopo lunghe polemiche, anche di giustizia dell’Aia. Il ‘pacchetto’ di misure, con cui si ampliavano i poteri amministrativi della provincia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] volte sostenere. Fortissimo invece lo sviluppo del settore elettrico ed elettronico; anche in questo caso il maggior risultava superiore del 125% a quella del 1960. Detraendo, nella misura del 3,5% annuo, gli aumenti dei prezzi verificatisi da allora ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la Transiberiana, che è già servita da locomotori elettrici nel tratto Mosca-Irkutsk (1960). In questi ultimi ma doveva passare a una base aurea. Il decreto attuò le seguenti misure: a) il contenuto aureo del rublo venne dichiarato pari a 0,222168 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1956 (il primo impianto nel mondo a fornire energia elettrica di origine nucleare al pubblico) con 3 reattori della fatto che le forze di lavoro sono cresciute durante il periodo in misura modesta (6% circa) e che la disoccupazione si è mantenuta a ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...