Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] impiegati dalle onde sismiche per attraversare i vari strati sotterranei; possono essere inoltre misurate differenze nelle caratteristiche elettriche e radioattive dei terreni. Importanza sempre maggiore va assumendo la tecnica geosismica associata ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] ha inoltre il vantaggio di impiegare opportuni campi elettrici e magnetici deflettori per dirigere il fascio di della NAA per varie ragioni: in primo luogo, perché i tempi di misura sono di pochi minuti rispetto alle ore o ai giorni richiesti dalla ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] atmosfera per un certo periodo di tempo una scarica elettrica e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante una incontra la sperimentazione in campo biologico. Tuttavia, misure di laboratorio sui vari composti e considerazioni termodinamiche ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dei primi è il carbone utilizzato nelle centrali elettriche, mentre i secondi provengono piuttosto dagli scarichi degli questa popolazione, questo studioso si ricordò della rottura delle uova e misurò lo spessore dei gusci di un gran numero di uova, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ′ non è altro che la lunghezza del percorso fatto dalla particella, misurato nel sistema di riferimento della particella stessa. Se si assume, inoltre, che il campo elettrico del Linac sia indipendente da z, allora l'energia cinetica della particella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] K, la forza esterna fa aumentare l'energia del corpo di una quantità
[11] ∆E=∫dt∫ϱv ∙ F dv,
dove F è il campo elettrico esterno, E è l'energia del corpo misurata in K, ϱ è la distribuzione di carica in K e dv è l'elemento di volume del corpo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] non uniforme, in virtù del fatto che, quando un atomo viene eccitato, cambiano le sue proprietà elettriche e magnetiche.
Gli impulsi ultracorti del laser permettono di misurare tempi di rilassamento molto brevi (fino a 10-12 s) nei liquidi, nei gas e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (lacune) nella banda di valenza. In realtà, la conduzione elettrica nella banda di valenza è prodotta da un moto congiunto di inseriti con altri materiali. Il modulo di Young determinato da misure di deflessione dei nanotubi è pari a 0,8 TPa ( ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] il 6% o il 7% (a seconda del metodo di misura adottato) sul totale della produzione del pianeta, ed è difficile fare nucleare, che ha fortemente ridotto la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un orientamento più scientifico.
Gli ex ingegneri telegrafici avevano una notevole esperienza di misure sul campo, di comportamento dei cavi e di macchine elettriche elementari come dinamo e bobine a induzione. Tra gli esperti di telegrafia nella ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...