diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] tecniche attendibili e sicure. Per es., le prime misure della velocità di conduzione nervosa nei mammiferi risalgono a modalità, di un EEG che dimostri l’assenza di attività elettrica cerebrale per la durata di almeno 30 minuti all’inizio e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] di Vogt, effettuò esperimenti di stimolazione elettrica intraoperatoria delle regioni motorie su pazienti idea che macchine calcolatrici e cervelli potessero essere compresi nella stessa misura in base a principî logici, anche se il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] permanente per la trasmissione e lo scambio dell’energia elettrica. Nel 1928 venne associato alla Reale Accademia delle elettrodi), Milano 1917; Misura del campo elettromagnetico di onde R.T. transoceaniche, Milano 1920; Misure di radiazione sugli ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] anni Ottanta del Novecento. Grazie a un’impalpabile punta che esplora la superficie di un metallo, misurano le debolissime correnti elettriche associate agli atomi della superficie e da queste ricostruiscono la loro immagine. Con la variante del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , pp. 39-62).
Altro lavoro interessante è l'Appendice al galvanometro moltiplicatore, e del suo uso nel misurare le correnti elettriche di varia specie, ma particolarmente le fugaci faradiane (comunicato all'Accademia di Bologna il 5 maggio 1835, che ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] .); m. aeree, i moti dell'aria (venti, turbini, ecc.); m. elettriche, i fulmini; m. luminose, quali aloni, arcobaleni, aurore polari, ecc.; riduzione e di calcolo. Si stima che l'approssimazione delle misure fotografiche sia di ±1° per i radianti, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] esposizioni universali, con le loro gigantesche macchine a vapore o elettriche, fanno dimenticare la moda per i musei di storia naturale, tempo – abbracciano con zelo teorie razziste fondate sulla misurazione di crani e di nasi, e sofisticati calcoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] e lavorazioni meccaniche più sofisticate.
A partire dagli anni Settanta la nascente industria elettrica richiede apparecchi per la misura di correnti, tensioni, resistenze, capacità e altro, che devono avere caratteristiche peculiari.
Contrariamente ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] prodotti a Comerio. Proprio in quell'anno tuttavia le misure adottate dal governo italiano per contenere i consumi di energia elettrica ridussero alquanto il mercato dei fornelli elettrici e spinsero i Borghi ad intraprendere la produzione delle ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Roma, dove fu allievo «stipendiato» dal 1878 fino alla laurea, nel 1881.
Nella tesi, sui metodi di misura della resistenza elettrica, il M. propose un metodo originale per determinare il valore assoluto dell’ohm, teoricamente elegante ma di complessa ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...