Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] dell'ozono totale per il periodo 1958-1977 e la variazione media in funzione della latitudine e della stagione. L'unità di misura è l'unità Dobson, pari a 0,001 atm∙cm; questo particolare modo di esprimere la massa di un componente atmosferico indica ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] che ritenga di disporre la custodia cautelare in carcere, di «indicare le specifiche ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari con le procedure di controllo di cui all’art. 275 bis, comma 1» c.p.p.7. Se ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] dalla C. eur. dir. uomo, la quale aveva ritenuto la necessità di una sentenza di “condanna” ai fini dell’applicazione della misura della confisca.
2.2 Corte costituzionale, diritti e crisi economica
Un secondo gruppo di sentenze – C. cost., 30.4.2015 ...
Leggi Tutto
ursigramma
ursigramma [Comp. di URSI e (tele)gramma] [ASF] [GFS] Telegramma inviato giornalmente da Osservatori astrofisici e ionosferici ad altri Osservatori e a Centri mondiali di raccolta dei dati [...] astrofisici e geofisici, in cui sono riportate, in forma numerica codificata dalla URSI, le misure, ottenute secondo procedure concordate, riguardanti l'attività solare e rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici a essa legati (numero delle macchie ...
Leggi Tutto
Claudio Cieco, Appio
Politico romano (4°-3° sec. a.C.). Fu censore (312 a.C.) e due volte console (307 e 296 a.C.). Costruì il primo acquedotto romano e la strada (via Appia) che collegava Roma a Capua. [...] In politica, le sue misure a favore dei cittadini meno privilegiati sollevarono viva reazione. Fu riformatore religioso, scrittore di diritto e oratore. ...
Leggi Tutto
telemedicina
telemedicina [Comp. di tele- e medicina] [FME] Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici [...] , ecc., più comunem. le linee telefoniche), informazioni di carattere sanitario (tracciati di elettrocardiogrammi, radiografie, ecografie, misure di temperatura e pressione arteriosa, cartelle cliniche) per rendere l'assistenza medica più rapida ed ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] influenzati da variazioni di t., è detta t. di riferimento; in particolare, la t. a cui si considerano i campioni di unità di misura (per es., 0 °C per il metro campione).
In elettronica e comunicazioni elettriche, la t. di rumore è la t. a cui va ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Volyn´, governatorato di Rjazan´, 1912 - Pietroburgo 1999), è stato professore all'università di Leningrado, già membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha svolto importanti ricerche [...] in geometria dei corpi convessi (utilizzando metodi della teoria generale degli insiemi) e in teoria della misura (misure regolari, convergenza stretta, ecc.). ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] grandissima, che raggiunge facilmente l'uno per mille e supera talvolta l'uno su diecimila.
La tecnica vera delle prime misure era nata con la telegrafia. Si fissavano presto le unità elettriche internazionali: ohm, volt, ampère, ecc., e già nel 1890 ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] stato oggetto di un continuo dibattito pubblico (in cui si sono alternate posizioni diverse e contrastanti) e di una pletora di misure più o meno meditate che miravano a correggere, in un senso o nell’altro, le supposte storture da cui esso appariva ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...