Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] 9.10.2002, n. 231 è applicabile a tutte le amministrazioni aggiudicatrici individuate dal d.lgs. 12.4.2006, n. 163.
Molte delle misure che ricorrono nel d.l. in commento trovano precedenti in disposizioni analoghe.
L’art. 35 del d.l. 24.1.2012, n. 1 ...
Leggi Tutto
yotta-
yotta- 〈iòtta〉 [Lo stesso etimo di yocto-] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. Y-, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1024 (l'ottava potenza di mille); [...] è stato introdotto dalla Conferenza generale dei pesi e misure di Parigi del 1991. ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendènza [Der. del lat. dependentia, da dependere (→ dipendente)] [ALG] [ANM] Legame tra enti dipendenti: → dipendente. ◆ [MCS] D. ferromagnetica: v. fenomeni critici: II 548 e. ◆ [PRB] [...] D. e indipendenza statistica: v. probabilità classica: IV 582 c. ◆ [MTR] Approssimazione analitica di d. funzionali sperimentali: v. misure fisiche: IV 52 b. ...
Leggi Tutto
Giurista (Berna 1849 - Graz 1934), presidente del tribunale di Berna (1876-79), poi prof. (1882) di diritto penale nelle univ. di Berna, Vienna (1896-1919), Graz (dal 1923). Sono suoi i progetti del codice [...] penale federale svizzero, nel quale per la prima volta comparvero le misure di sicurezza. Fondò la Schweizerische Zeitschrift für Strafrecht. Fra le opere: Grundzüge des schweizerischen Strafrechts (2 voll., 1892-93); Lehrbuch des österreichischen ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] i primi lavori importanti si devono a Gladstone e Dale (1863 e seg.) e al Landolt (1864 e seg.). Dalle misure di Gladstone e Dale, per quanto fatte con materiale non sempre puro, emerse subito essere la rifrazione molecolare una proprietà fortemente ...
Leggi Tutto
KARSTEN, Gustav
Fisico tedesco, nato a Berlino il 2 novembre 1820, morto a Kiel il 16 marzo 1900; fu nominato nel 1848 professore di fisica e mineralogia presso l'univemità di Kiel dove insegnò fino [...] al 1894. Si occupò della questione dei pesi e misure per cui scrisse articoli e memorie proponendo varie riforme che furono adottate in tutta la Germania. L'opera sua principale è costituita dai Beiträge zur Landeskunde der Herzogtümer Schleswig und ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] del Paese; che ci siano ulteriori meccanismi di diffusione delle conoscenze e delle tecnologie a lavoratori e imprese nazionali. Misure di sostegno alle esportazioni e di attrazione degli investimenti sono molto diffuse nei Paesi in via di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] che procede. Il ricorso è ammesso per soli motivi di legittimità, a meno che non si tratti, di decisioni in tema di misure di sicurezza, avverso le quali è consentito il riesame di merito. La Corte decide in camera di consiglio (art. 666, co. 6 ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] e della logistica».
La focalizzazione
La previsione di un piano nazionale strategico della portualità e della logistica appare misura di sicuro interesse, atteso che l’assenza di una compiuta e coordinata programmazione in grado di integrare, in ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] . I suoi studi e attività in ambito meteorologico lo portarono all’ideazione di un teodolite nefoscopico fotogrammetrico per misurare l’altezza delle nubi e determinarne la velocità relativa. Lo strumento fu realizzato nel 1913 presso l’officina ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...