Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] I - A*) Xt - B (Xt+1 - Xt) = Dt con A* = (A+rA),
dove rA è una matrice il cui elemento generico, raij, misura la quantità di produzione del settore i necessaria per rimpiazzare il capitale consumato dal settore j nella produzione di una unità di j; B ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] -km). Infatti il parco autovetture dal 1970 al 1998 è aumentato di 2,7 volte, ma in alcuni Stati si è accresciuto in misura molto maggiore (in Spagna è aumentato di quasi 7 volte, in Italia di oltre 3 volte; v. tab. XI). Ne discendono due conseguenze ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] p. 152; S. Roano, G. Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 88, 243; C. Sartori, Giuseppe Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, IX (1979), p. 431; G ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di marca presso i consumatori, secondo un processo cumulativo che può tradursi anche in livelli crescenti dei prezzi, nella misura in cui la differenziazione sempre più 'spinta' del prodotto ne riduce la sostitutività, ovvero attenua l'elasticità (al ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] o di origine padana, ignari del mare e destinati a costituire un grave ostacolo in caso di battaglia. Queste misure, certamente impopolari, in quanto bloccavano le iniziative commerciali in un momento di grande espansione, furono tuttavia accettate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] aspetti specifici quali le prospettive di riforma urbanistica).
L’ottica riformista implica attenzione per gli effetti delle misure di politica economica non solo su occupazione e distribuzione, ma anche sulla ripartizione del potere (nell’accezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ‘autovalutano’. L’usura, facendo sì che una quantità di denaro prestata equivalga a un’altra quantità, minerebbe la funzione di misura del valore dei beni che spetta alla moneta. Spesso, quindi, nelle fonti, si incontra l’espressione secondo la quale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] e dai suoi fautori. Il G., al quale, come preposto alle finanze del Comune, veniva imputata l'esosità delle misure fiscali ultimamente adottate, si trovò alla mercé degli avversari. Ebbe salva la vita, ma fu forzato a una pubblica pacificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] sostanza e idea» (Monete, p. 24). O quando afferma che gli uomini «si sono accordati» a fare di oro e argento la misura di tutte le altre cose, anche se questi «alla vita nostra […] poco servono per natura» (p. 20). Concetto che poi ribadisce: la ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] o oltre le quali ogni raddoppio della produzione riduce i costi unitari di meno del 5% o li riduce comunque in misura trascurabile. La DMO viene espressa in rapporto alla produzione non solo aziendale ma anche nazionale, il che costituisce un indice ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...