Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] sistema e dalla necessità di ricorrere all’aiuto internazionale, Vieira abbandonò rapidamente l’economia pianificata e introdusse misure di liberalizzazione. Nel 1990 si avviò un processo di democratizzazione e l’apertura al multipartitismo. Vieira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Ko) del primo ministro si è imposta alle consultazioni europee del giugno 2024 ottenendo il 37,1% dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è aggiudicata il 36,2% dei voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] , l’esigenza di implementare un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l’avvio di misure per stimolare il settore privato. Un grave ostacolo all’evoluzione geografico-economica della Repubblica C. è rappresentato anche dalla ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] settentrionale, questa amministrazione civile passò poi direttamente agli ordini di Hitler. La Germania adottò subito delle misure che non nascondevano le sue mire annessionistiche nei riguardi del Granducato. Nel giugno 1940 il prof. Kratzenberger ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] dal boicottaggio di alcuni partiti di opposizione. Nel marzo 1996 Préval nominò R. Smarth primo ministro; questi confermò le misure di austerità adottate da Michel e ripropose il piano di privatizzazioni delle imprese statali che il suo predecessore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Libia e dall'Etiopia fino alla Scizia, dal Mediterraneo fino all'Oceano Indiano (Tav. VII e Tav. VIII).
10. La misurazione assira della Terra
Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, che l'Assiria realizza a includere per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] un regime accentrato e autoritario e consolidò i legami con Mosca; peggiorarono invece quelli con l’Europa per le misure repressive adottate nel paese. Le elezioni legislative (2000) sancirono la vittoria dei candidati vicini al presidente, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] progettata per trasportare 5 milioni di metri cubi di acqua al giorno e permettere di accrescere la superficie coltivata (che nel 1991 misurava 327.000 ha) di oltre 200.000 ha.
Se si esclude il petrolio, il sottosuolo libico non ha finora rivelato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] dell’isola di Meanguera.
L’amministrazione del presidente nazionalista R.L. Callejas, eletto nel 1990, inasprì le misure di austerità nel tentativo di far fronte alla difficile situazione del debito estero; alla ripresa dei crediti internazionali ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di ridurre la dipendenza dall’estero. Un ruolo sempre più importante ha assunto il terziario, anch’esso in larga misura collegato alla costruzione di condotte per il trasporto di idrocarburi e alla gestione dei relativi investimenti dall’estero.
I ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...