Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] non ha alcuna influenza; nel secondo caso è vero il contrario; nei casi intermedi, la funzione 1 − h2 dà una misura dell'importanza dell'azione ambientale.
e) Pleiotropia, polimeria, penetranza, espressività
Non esiste un rapporto univoco fra gene e ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] divina elaborata dalla primitiva mistica ebraica sul fondamento di versetti biblici come Gen., I, 22 "Faciamus hominem..." (Shī‛ūrQōmāh 'Misura del corpo' s'intitola il trattato più illustre), non diverge negli scopi da quella di Sa‛adyāh. Ma per D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] interventi da parte del legislatore, come la Pure Food and Drug Law, approvata nel 1906 negli Stati Uniti, e analoghe misure adottate nei paesi europei e volte a proibire l'adulterazione e a obbligare i fabbricanti a indicare gli ingredienti sulle ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] dosi tossiche, il sonno si trasforma in coma e la depressione respiratoria in paralisi minacciosa per la vita.
Misure di emergenza per salvare l'intossicato sono la ventilazione polmonare artificiale e la somministrazione di farmaci antagonisti della ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] Originale anche il complesso degli studi sulle ectasie comeali conseguenti a processi infiammatori, sulle relative misure preventive e sugli interventi riparativi operati tramite la recisione parziale della cornea con conservazione della trasparenza ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] ; Stati epilettici e frenosi epilettiche, in La Clinica moderna, III (1897), pp. 213-218, 237-241, 269-275; Sulle misure preferibili per la valutazione della capacità del cranio, in Il Manicomio, XXII (1906), pp. 103-118.
Il F. collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] alle chinetosi. Questi effetti collaterali possono disturbare la condotta del trattamento e richiedono pertanto misure profilattiche e terapeutiche. Un approccio non farmacologico può giovarsi di tecniche di rilassamento (training autogeno ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] V2, nel 1946 R. Tousey registrò il primo spettro u. esteso del Sole. Nel 1965 D. Moron e L. Spitzer eseguirono analoghe misure su diverse stelle a bordo di un razzo Aerobee. Nel 1970, sempre con un esperimento da razzo, J.N. Carruthers osservò per la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] dentro la regione C; si assume, in modo corrispondente all’intuizione, la somma delle a. di tali rettangolini come misura approssimata per difetto dell’a. A. La somma delle a. dei rettangolini che contengono invece anche solo qualche punto interno ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] per lo studio degli elettroliti il K-42; per studî sulla circolazione periferica il Na-24. Gli spazî acquosi del corpo possono essere misurati con il Tritio. Il metabolismo delle ossa con il Ca-45 e con il Ca-47.
Tutti questi mezzi non sono del tutto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...