BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] storiche che hanno impedito un migliore sviluppo economico del grande impero d'oltre oceano, ma propone anche una serie di misure atte a suo parere a riformare la situazione economica di quei territori, a vantaggio sia della Spagna sia del commercio ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] realtà il provvedimento intendeva colpire soprattutto il perturbatore dell'ordine pubblico. Non mancò a Roma chi trovò eccessive le misure prese contro il frate e lo stesso capitolo della Congregazione si pronunciò in suo favore.
Mal sopportando la ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] a una circolare ministeriale, anziché ai giudici, lo stabilire se una persona fosse soggetta o meno alle misure antisemite. Rivendicando tale decisione al giudice – e sostenendo che non fosse «esempio da imitare» il «sistema nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] patarini, infatti, accusavano l'arcivescovo di falso giuramento, perché non aveva mantenuto la promessa giurata di prendere misure contro i simoniaci. Tuttavia dopo questi attacchi contro le posizioni dell'arcivescovo e l'honor sancti Ambrogii, alla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] a discrezione e d'accordo col commissario Tedaldi e dietro precise richieste dei Dieci di balia impose ai Volterrani severe misure fiscali.
La reazione degli Imperiali alla conquista di Volterra non si fece attendere. Il capitano F. Maramaldo che già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] della Balia, tra cui il G., di predisporre le misure opportune, la prima delle quali fu il celere armamento di Alonso di Baeza in maravedís.
R. Carande ritiene strana, perché non misurabile come prezzo di costo, la clausola con cui si concede al G ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] e pare che avesse lucidamente preveduto la possibilità che il re di Francia si sottraesse allo scontro, proponendo opportune misure per tagliargli la ritirata, che invece avvenne senza il minimo disturbo da parte imperiale. I consigli del C. non ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] a Venezia al momento della congiura del Faliero: a casa sua, a S. Felice, si riunirono i nobili per elaborare le misure da prendere contro il pericolo. Gli fu quindi affidata la difesa della città e resse la Repubblica come vice doge nel breve ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] della Guerra; ed alla scadenza del mandato, gli fu concessa l'esenzione dal sindacato sulla sua gestione. Tali misure da lui richieste e attuate instaurarono, è vero, una autentica temporanea dittatura, ma gli permisero di riorganizzare integralmente ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che, fermamente deciso a bloccare ogni possibile inframmettenza francese nella crisi genovese, predispose tutte le necessarie misure per ottenere dal governo della Repubblica un rapidissimo disbrigo delle formalità d'uso e l'immediato congedo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...