RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] gestionale di contabilità industriale, e il grande sviluppo dell'informatizzazione dei servizi furono alcune delle misure più importanti introdotte per ottenere una combinazione ottimale tra risorse produttive e massima efficacia operativa.
Nell ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] mobilità, gli attuali sistemi radiomobili nei paesi più evoluti già offrono i tre tipi di mobilità indicati, ma in misure diverse, e sono caratterizzati dalla reciproca incompatibilità sia nell'ambito di un paese sia fra paesi diversi. Esistono altri ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] a coppie coassiali 1,2/4,4 mm e 2,6/9,5 mm sinora utilizzati per trasmissioni analogiche, sottoposti a numerose misure, hanno messo in evidenza la loro possibilità d'impiego anche per sistemi numerici.
Anche nel dominio dei ponti radio si registra ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dove l'azione pubblicitaria è intensa. In taluni casi, sono state riscontrate delle correlazioni negative, anche se deboli, tra una misura di fedeltà alla marca e l'intensità di pubblicità, per cui il nesso con il vantaggio di posizione attiene anche ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] materie prime. Se quest'ultimo aumenta, la quota salari cala, a meno che il margine proporzionale non cali in una misura che compensa la crescita del prezzo delle materie prime. A sua volta la quota profitti sul valore aggiunto industriale è data ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] odierno per l'argomento si manifesta in molte direzioni in cui la scienza economica svolge le sue indagini: a) la misurazione della scarsità delle risorse e la valutazione del rapporto tra scarsità e progresso tecnico; b) l'individuazione dell'uso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] primi 10 settori di attività coincidono, pur se ordinati in maniera differente. Solo adottando come metro di misurazione il personale addetto la classifica risulta leggermente modificata, con le attività più labour intensive che acquistano importanza ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] le forze produttive in rapporti di dominio sociale. Il servo è sottomesso anche al mondo dei consumi, di cui fa parte nella misura in cui si è passati dalla società della scarsità a quella dell'abbondanza. Il suo mondo di vita (Lebenswelt), lungi dal ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] all’autorità di vigilanza – in ultimo al governo – di rinunciare a porre in atto difficili, se non impossibili, misure di monitoraggio sulla circolazione abusiva. Ci si rendeva conto in modo realistico che era impossibile interrompere con azioni ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] che il lavoratore può acquistare con la quantità di moneta ricevuta come compenso per il lavoro prestato. Essa rappresenta la misura più vicina al potere d'acquisto degli individui e il suo andamento, in periodi di elevata inflazione, si discosta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...