Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] .
Il secondo nodo da sciogliere è quello della costruzione di un sistema fiscale meno esoso e più efficiente. Le misure finora prese hanno prodotto un aumento delle entrate e una riduzione delle spese, ma restano incerte e insufficienti per riportare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rimaste invariate e nel 2005 sono diminuite per la prima volta dal 1995 (-0,4 %). Nel complesso, il numero degli occupati misurato dalla contabilità nazionale è cresciuto tra il 1997 e il 2005 di 2,25 milioni (+10,2%); in termini di unità standard ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nelle industrie il movimento cooperativo.
Tra le risorse minerarie la Cecoslovacchia è ricca di carbone, di lignite e, in minor misura, di ferro. Il carbone si estrae specialmente nel bacino di Ostrava-Karvinná (15 milioni di t.), di lignite è ricca ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] correnti quasi costantemente passivo fin dall'inizio degli anni Ottanta spingeva gli organi di governo a ricorrere a misure di limitazione delle importazioni in settori quali quello agricolo, del legno, siderurgico e tessile. L'imposizione di tali ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] fino a 300 m a mezzo di registrazioni batitermografiche. In parallelo con le ricerche fisiche si è provveduto a sistematiche misure di salinità, pH e alla determinazione dei sali nutritivi (composti dell'azoto, fosforo e silicio), la cui elaborazione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] . Si tratta di Antiochia, Cartagine, Babilonia, Roma e infine Alessandria: il criterio di grandezza è espresso con la misura della loro circonferenza. La grande assente è la nuova capitale, che pure Costantino aveva dotato di mura considerevoli63.
Un ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] crescita di lungo periodo. Squilibri di parte corrente possono essere fonte di fragilità finanziaria e dunque di possibile crisi, nella misura in cui l’eccesso di risparmio che si forma in un paese viene diretto verso investimenti in altri paesi che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole della Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, nell’Asia Minore, 26°4' E, alla punta di Dežnev, 169° 40′ O). Entro questi limiti, l’A. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] nel 1948, hanno una autonomia di 10.000 miglia ed una velocità di 300 miglia orarie. Naturalmente non si deve adottare la misura di 5000 miglia come raggio d'azione efficace degli aerei moderni; ma, considerando anche raggi di 3-4 mila miglia, l ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] furono sospesi nel marzo 1997). Nuove difficoltà vennero create al governo Samper dalle manifestazioni di protesta contro le misure economiche d'emergenza adottate con decreto nel gennaio 1997 per contenere l'aumento della spesa pubblica, mentre per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...