DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Fallita la campagna del condottiero visconteo in Liguria almeno per quel momento, il doge Fregoso attuò una serie di misure restrittive nei confronti del D. e organizzò contro di lui una campagna militare (1437); le operazioni, tuttavia, non poterono ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] 1813, 11, pp. 1-108) il F. ammetteva che l'incertezza della scienza idraulica ("è un enigma") e la contraddittorietà delle misure prese nel corso dei secoli da Venezia per "impedire l'atterramento delle sue lagune, per le quali provava un vero panico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] delle masse contadine.
Anche nell'affrontare la piaga più vistosa, quella del brigantaggio, il G. non si limitò alle misure repressive - che comunque ci furono e furono spietate, come quando si affidò l'azione di contrasto delle bande del Cosentino ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] assai timorosa di perdere i privilegi e le franchigie cittadine. Circondatosi di amministratori locali fidati ed onesti, stabilite alcune misure di sicurezza fra cui il divieto di portare l'archibugio, il C. riusciva ad instaurare uno stato d'ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] governo, presente nelle disposizioni dirette al clero, caratterizzò l'intera attività del F., dalla cura rivolta a spiegare le misure annonarie, alla redazione del programma della festa per l'anniversario della Repubblica (Monitore, s. 2, n. 56, p ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] falsi destinati a sconvolgere i mercati dei cambi in Oriente. Il granduca aveva dapprima predisposto con decisione le misure necessarie perstroncare tali traffici e per punire i colpevoli, ma quando era emerso che all'origine della falsificazione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] al peso annuale degli interessi. Le ardite proposte del M. non vennero tuttavia adottate, avendo optato il pontefice per misure più tradizionali: riduzione della spesa pubblica ed emissione di nuovi titoli di debito.
Durante il pontificato di Paolo V ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] pagamento una tantum di 100.000 ducati, in cambio dell'investitura di Napoli a Carlo VIII: in caso contrario, minacciava forti misure da parte del re francese. Alessandro VI non si lasciò però intimidire, e quando Carlo VIII, nel giugno 1495, entrò ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] moderni principî della scienza economica, il F. rifiutava anche ogni tipo di espediente finanziario, come l'imposizione di misure straordinarie, prestiti forzosi o volontari, sovvenzioni. Egli confutava dunque le idee di Q. Sella il quale, piuttosto ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] i contadini, ma venne definitivamente dispersa il 3/15 gennaio 1826. Negli ultimi giorni dell’anno furono prese le prime misure contro Poggio, che quello stesso 3/15 gennaio 1826 venne arrestato nella sua tenuta di Janovka e una settimana più tardi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...