• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia antica [9]
Storia [28]
Archeologia [27]
Asia [19]
Geografia [13]
Biografie [13]
Arti visive [13]
Geografia storica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [4]

Mitanni

Dizionario di Storia (2010)

Mitanni Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] altri scontri. In seguito, tuttavia, forse per fronteggiare la crescente potenza ittita, si venne a un accordo di pace e alleanza egizio-mitannico con le figlie dei re di M. (da Artatama a Tushratta) andate in spose ai faraoni, e con scambi di doni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MEGIDDO – SHUPPILULIUMA – MONTI ZAGROS – ARISTOCRAZIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti

Megiddo, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo, battaglia di Battaglia che avvenne nell’antica località della Palestina e che contrappose le armate di Thutmosi III a una coalizione di regni siro-palestinesi spalleggiati da Mitanni (ca. 1468 [...] a.C.). I suoi Annali (1° anno) narrano il consiglio di guerra, l’ardita marcia di avvicinamento, la battaglia col rapido sfondamento, la fuga nemica, l’assedio e la capitolazione della città, il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: THUTMOSI III – PALESTINA – MITANNI

Subartu

Enciclopedia on line

Subartu Parola babilonese e assira che designava, nella divisione della Terra in quattro regioni, quella a N della Babilonia, comprendente l’Assiria e la Mesopotamia settentrionale. Deriva dal nome dei [...] Subaru (o Subarei), stirpe non semitica, da taluni identificata coi Mitanni o cogli Urriti, stanziata in tempi antichi nella parte settentrionale della valle dei due fiumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – ASSIRIA – MITANNI – URRITI

Ḥarrān

Enciclopedia on line

Ḥarrān Ḥarrān (gr. Κάρραι; lat. Carrae o Carhae; italianizz. Carre) Antica città della Mesopotamia. Compare nelle fonti accadiche come Kharrānu («via») e nell’Antico Testamento come Ḥarān. Se ne hanno notizie [...] fin dagli inizi del 2° millennio a.C. Nel 14° sec. apparteneva al regno dei Mitanni; quindi passò sotto gli Assiri, finché nel 610 a.C. fu saccheggiata dai Medi. I Macedoni la tolsero ai Persiani al tempo di Alessandro Magno; in seguito appartenne ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – SELEUCIDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥarrān (2)
Mostra Tutti

Arrapkha

Dizionario di Storia (2010)

Arrapkha Antica città dell’alta Mesopotamia a E del Tigri (od. Kirkuk), alla frontiera tra Assiria e Babilonia. Verso il 1800 a.C. fu teatro della guerra tra Shamshi-Adad I ed Eshnunna. È soprattutto [...] nota nel 15° sec. a.C. quando era regno vassallo di Mitanni e includeva Nuzi. Annessa all’Assiria nel 14° sec., rimase tale fino alla fine dell’impero (614). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Assiri e Babilonesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Assiri e Babilonesi Pietro Mander La nascita delle prime città e della scrittura L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] e degli Assiri da sud-est. Gli Assiri, che in precedenza erano stati assoggettati (14° secolo a.C.) al regno di Mitanni, divennero così un popolo libero e iniziarono una lunga serie di guerre per consolidare e ampliare i propri confini. Già nel 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – EPOPEA DI GILGAMESH – ORBITA PLANETARIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiri e Babilonesi (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] bassomesopotamica e dalla costituzione di un 'sistema regionale' in equilibrio, composto dai regni degli Hittiti, degli Hurriti (Mitanni) e poi degli Assiri (Medio Regno), dei Cassiti (in Babilonia) e dell'Elam (periodo medioelamico), e fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mezza dozzina di sfere politiche interagenti: l'Egitto (saldamente in possesso della Siria-Palestina), la Babilonia nella Bassa Mesopotamia, Mitanni e poi l'Assiria nell'Alta Mesopotamia, il regno di Khatti in Anatolia, quello dell'Elam in Iran. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] spiega la nascita in Asia Minore, nel II secolo, di alcuni 'imperi' di breve durata, ad esempio quello degli Ittiti o dei Mitanni, i quali però rispondono più che altro all'esigenza di tutelare la propria area di influenza e non hanno alcuna pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Vocabolario
mitànnico
mitannico mitànnico agg. (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente al Mitanni, antico stato della Mesopotamia settentr. fiorito tra il 1500 e il 1350 a. C. per opera degli Urriti, popolazione dell’antico Oriente. Lingua m. (o assol. il mitannico...
urrita
urrita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali