RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] tra il 1441 e il 1442 Raffaele di Pornassio venne incaricato da Pornassio di Pornassio, un suo parente che viveva a Mitilene, di condurre le trattative per la vendita di Agnese, una diciottenne schiava tartara, al genovese Francesco Minechio, che l ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] la sua protezione doveva esser ritenuta utile anche dai Turchi dal momento che, quando il galeone, sorpreso da una tempesta presso Mitilene, perse una ancora, il sultano Ahmed ne fece donare un'altra di grande peso e valore. Il galcone però si rivelò ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] narrate da Alessandro Verri, Milano 1858; Le notti romane, a cura di R. Negri, Bari 1967; Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene, a cura di A. Cottignoli, Roma 1991; La vita di Erostrato, Milano 1994; «Il Caffè», 1764-1766, a cura di G. Francioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Il Quattrocento, Padova 1992, pp. 155, 389; L.L. Calzamiglia, Un maonese di Chio: Leonardo Giustiniani Garibaldo, O.P., arcivescovo di Mitilene (1395-1459), in La storia dei Genovesi, XII, 1, Genova 1994, pp. 65, 76; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] D. Guglietti.
Il debutto operistico del G. ebbe luogo nel 1707 a Napoli, al teatro dei Fiorentini, nelle vesti di Camilla in Mitilene regina dell'Amazoni, di G. De Bottis, e di Elvira ne Il ritorno di Ulisse alla patria, di G. Porsile. Nel 1718 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] , l'armamento delle sette navi che il pontefice aveva promesso di inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola di Mitilene insieme a Veneziani, Francesi e Spagnoli. Così, nell'agosto del 1502, il D. si trovò a Cerigo dove, al comando delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] in formato più grande con firma per esteso e datata Venezia, 1570), Candia (non siglata), Cerigo,Cefalonia,Corfù,Negroponte,Mitilene,Palmosa,Rodi,Samo,Zante (poiristampate nell'Universalis terrarum orbis... di Alph. Lasor a Varea [pseud. di Innocenzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , ma, informato che essa aveva cambiato i suoi progetti, fece vela su Tenedo, compiendo vari atti di saccheggio (fu occupata Mitilene, costretta a pagare un tributo). Ad Eraclea il D. fu obbligato a sostare per il vento contrario. Scesi a terra per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] voci circa la morte di Maometto II, il Senato dette addirittura direttive precise per l'occupazione di Negroponte, Corinto e Mitilene se la notizia si fosse rivelata fondata; in ottobre giunse infine l'avvertimento che la tregua era scaduta e che la ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] sviluppo limitato al melodramma a grande spettacolo.
Oltre ad un secondo titolo per la Caduta del regno delle Amazzoni (la Mitilene), il Carini registra un altro dramma di stampo spagnolo (l'Idalma) e l'Agrippina, che sarebbe dovuto andare in scena ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...