• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [53]
Biografie [78]
Archeologia [61]
Storia [54]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Filosofia [11]
Geografia [7]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [5]

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] 'età ellenistica sino alla tarda antichità. Platone riferisce che erano considerati membri di questo collegio Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di Sparta. Forse ad ... Leggi Tutto

ERESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός) S. Stucchi Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] un capitello eolico degli ultimi decenni del VI sec. a. C. riadoperato in una casa moderna. Il museo di Mitilene contiene anche varie sculture provenienti da Eressos. Bibl.: R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1892; Bürchner ... Leggi Tutto

SAFFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAFFO (Σαπϕώ, Sappho) P. E. Arias Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] J. D. Beazley, Red-fig., p. 702, n. 102) al Museo Naz. di Atene. In età romana l'immagine compare su monete di Mitilene. Un tentativo più preciso d'identificazione è stato fatto dallo Schimdt partendo da un torso femminile di Smirne sul quale egli ha ... Leggi Tutto

POLIOCHNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIOCHNI L. Bernabò-Brea Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] completamente asportati dall'erosione. Dal punto di vista culturale P. è intimamente collegata con Troia, assai più che con Thermi di Mitilene. Ma, nelle fasi corrispondenti a Troia I e II, P. è assai più vasta che la stessa Troia e non inferiore ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. iv, pp. 542-545) L. Bernabò-Brea Museo. - Il museo di L. è stato sistemato in collaborazione fra l'Amministrazione greca e la Scuola Archeologica [...] sculture e iscrizioni) delle isole di Imbros e di Tenedos, trasportati a L., insieme ai materiali lemnii, dal museo di Mitilene ove erano in precedenza conservati. Un'ampia sala nel seminterrato è dedicata ancora ai grandi pìthoi di Poliochni che per ... Leggi Tutto

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] città di stirpe ionica, dorica o eolica quali Chio, Teos, Focea, Clazomene, Rodi, Cnido, Alicarnasso, Mileto, Samo, Mitilene, Phaselis ed Egina. Si tratta quindi, ad eccezione di Egina che conta soprattutto come potenza marittima, di città anatoliche ... Leggi Tutto

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] , le date delle sue soste in diversi monasteri sul monte Athos, nel monastero di S. Luca a Levadià in Focide, a Mitilene, sul Sinai e a Corfù, dove il suo passaggio è segnato dalla presenza di dipinti firmati. Anteriore al periodo veneziano è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI

Amida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amida A. Iacobini Y. Demiriz (gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır) Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] , Historia Ecclesiastica, in PG, LXXXVI, coll. 2515-2886. Giovanni Malala, Chronographia, in PG, XCVII, coll. 65-717. Zaccaria di Mitilene The Syriac Chronicle know as that of Zacharias of Mytilene (Cronaca) a cura di F. Hamilton, E.W. Brooks, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROCOPIO DI CESAREA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amida (2)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] esistenti), Corcyra, con tre bacini dei quali uno chiuso (Skylax, 29; Thukyd., iii, 70), Taso (Skylax, 67, ruderi evidenti), Mitilene (Strab., C 617; Diodor., xiii, 77), Siracusa (Skylax, 13); per il IV sec., il porto di Egina (ruderi conservati ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] E. Rosenbaum, Cat., tav. XV, 1-2. Testa da Priverno: L. Polacco, tav. XXXIII. Bronzo velato da Ercolano: id., tav. XXXII. Testa di Mitilene: G. Hafner, NK, 8. Testa da Gortina: Amer. journ. Arch., I, 1887, p. 268, fig. 2 e tav. XII, 2. Testa di Lione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tìaṡo
tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali