• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [44]
Biologia [7]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [6]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Geografia [3]
Ecologia [3]
Microbiologia [2]
Europa [2]

fouling

Enciclopedia on line

Biologia Complesso di organismi marini animali e vegetali che ricoprono strutture artificiali (navi, pontili ecc.) immerse in acqua. È costituito da batteri, alghe, ascidie, balani, briozoi, serpulidi, [...] mitili ecc. Può provocare l’appesantimento delle strutture immerse, l’intasamento di tubi o griglie e può causare la diminuzione della velocità degli scafi alterandone l’equilibrio idrodinamico. Si combatte trattando le superfici da immergere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MARINA – FISICA NUCLEARE
TAGS: SERPULIDI – BRIOZOI – ASCIDIE – BATTERI – BALANI

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] ostriche del Mar Piccolo di Taranto ed appunti sulla biologia delle larve,ibid., II(1942), 2-3, pp. 117-50; Le cercarie dei mitili del Mar Piccolo e del Mar Grande, in Ricerca scient. e ricostr., XV (1945), 2, pp. 139s.; Su alcuni Nemertini dei mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA

anaerobio

Enciclopedia on line

Termine che indica i microrganismi per i quali l’assenza di ossigeno molecolare è condizione tollerabile o indispensabile per l’esistenza. L’anaerobiosi è la forma di vita propria degli a.; studiata particolarmente [...] per il lavoro muscolare, da una ambientale in cui organismi normalmente aerobi si trovano, per periodi di tempo limitati, in condizioni di anaerobiosi (per es. Cirripedi e i mitili della zona intertidale o i pesci di pozze coperte dal ghiaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – ANAEROBIOSI – METABOLISMO – PROCARIOTI

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] , diversi ordini di grandezza inferiori rispetto alle concentrazioni che causano effetti in altre classi di organismi; tuttavia i mitili sono piuttosto resistenti alla maggior parte degli inquinanti e su questa base sono stati utilizzati per un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] si cibano di vari tipi di vermi, ma nelle regioni in cui questi scarseggiano il loro alimento principale è costituito dai mitili. Le cozze però sono difficili da aprire, e le beccacce di mare hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

ecologìa micròbica

Enciclopedia on line

ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] ad alta temperatura, in corrispondenza di fessure nel basalto. In questi ambienti esistono forme di vita superiore, come mitili e vermi, che possono sopravvivere proprio grazie ai rapporti che contraggono con i batteri zolfo-ossidanti che crescono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ECOLOGIA MICROBICA – BIORISANAMENTO – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologìa micròbica (1)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] piccolo pesce bentonico che si riproduce lungo le coste di gran parte d'Europa. I maschi scavano nidi sotto i gusci dei mitili o sotto le pietre e attirano una o più femmine per deporre le uova all'interno dei nidi. I maschi sorvegliano e ventilano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Vocabolario
mitilite
mitilite s. f. [der. di mitilo]. – Composto organico, alcole ciclico esavalente estratto da Mytilus edulis; corrisponde all’inosite con la presenza di un gruppo metilico al posto di un atomo d’idrogeno.
mìtilo
mitilo mìtilo s. m. [lat. scient. Mytilus, dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome con cui i Romani chiamavano le telline, le arselle o altri molluschi non ben precisati]. – Genere di molluschi bivalvi dell’ordine anisomiarî comprendente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali