Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di vari Paesi, a tutelare interessi e posizioni puramente nazionali. Il mitodell'Europa si è incrinato nelle opinioni pubbliche. Si è levata una rigoroso il Patto di stabilità che presidiava alla creazionedell'euro e che è stato poi, in pratica ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Areguá, in cui mito e realtà s'intrecciano per fissare letterariamente la violenza fisica e morale della dittatura. L' le orme del modernismo brasiliano e si è impegnato per la creazionedella Escuela de Bellas Artes di Asunción (1957), di cui è ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] delle condizioni di partenza e delle risorse disponibili, evidenti sono stati i progressi nell'industrializzazione, nelle infrastrutture (strade, porti, elettrificazione, reti postali, telefoniche e radiotelevisive), nella creazionedelldelledella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] avvenimenti alla totalità della vicenda storica postulata dalla nuova religione cristiana dalla creazione alla redenzione, e quelle origini a Catilina, con una larga oscillazione tra il mito e un certo sforzo di determinazione storica. Un punto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] generale dei beni fondiari rustici e la creazione di una rete di dogane per tutte le frontiere dello Stato, che sono in nuce i principî di un'epoca e del punto cui era giunto il mito, pronto per altro ad essere potentemente rilanciato. Il filone ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nei Comuni aveva potuto costituire un modello, la creazionedella Corte dei conti nel 1240 e la sua . suggerirono i giudizi che determinarono la lunga sopravvivenza nel mitodell'imperatore svevo.
Discendenti diretti di F. furono dal primo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] il 1936, quando il successo e il mito mussoliniano raggiunsero l’apogeo con la conquista dell’impero d’Etiopia, De Felice definì propria idea di progresso volto al futuro, mirante alla creazione di un “uomo nuovo” e pertanto differente dal nazismo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] - la quale riconobbe che l'instabilità politica della Cina era un ostacolo alla creazione di rapporti amichevoli fra i due paesi e interesse delle nazioni al mantenimento della pace. Forse il mito che meglio si conviene alle fatiche della diplomazia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] da Gregorio XIII a Roma nel 1581 con la creazione di confraternite incaricate dell'assistenza ai poveri e, al contempo, del risultati dell'erudizione storica, rinverdiva il mito del ritorno alla Chiesa primitiva e confrontava questa pretesa età dell' ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della salvezza nell'assunzione da parte della persona del Figlio dell'opera della "restaurazione" del genere umano. Tale opera si pone in continuità con la creazione . Contributo alla comprensione storica del mito di Attila, in Attila Flagellum Dei ...
Leggi Tutto