Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della storia, includente tutto ciò che è creazionedella mente umana; e insieme la fondatezza dell' mito, con le realizzazioni ‛oggettive', quali si manifestano negli istituti politici e giuridici, e conduce alla libertà nel superamento ‛etico' dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fase distruttiva passa a quella di benefico collaboratore dell'uomo. Il mito di Dedalo ne fa un bonificatore idraulico in Sicilia secondo califfo Omar (634-644) viene fatta risalire la creazione di un dīwān, per porre ordine nell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] le coloritissime espressioni più o meno dialettali e gergali, di solito occasionali, delle varie tifoserie e altre, più recenti, creazioni giornalistiche.
A contrassegno ulteriore della sua estesa circolazione, la lingua del calcio è tra le più ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tenacia e profondità uno spirito malato, essenziale per la creazione artistica? Per scavare un pozzo sempre più profondo nell' della produzione letteraria sportiva centrata sul tema della rinascita dello spirito olimpico e del mitodell'atletismo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla creazione di miti. Nonostante la distanza mentale tra popoli di terra e popoli di mare, lo storico delle strutture le cerimonie appropriate devono essere seguite in ogni dettaglio. Il mito inoltre comporta per i costruttori di navi l'obbligo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Hinrichs, cap. XXXV), incaricandosi, per esempio, della produzione e della distribuzione dei manuali di riferimento e dell'adozione di misure contro le epidemie. Questo dinamismo fu accompagnato dalla creazione di numerose istituzioni che avevano il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] creazionedell’opera d’arte al pari dell’inventio e della abilità tecnica dell’artista10 .P. Paoli, Sant’Antonino “Vere pastor et bonus pastor”: storia e mito di un modello, in Verso Savonarola. Misticismo, profezia, empiti riformistici fra medioevo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rito di resurrezione analogo a quello descritto da un mito azteco in cui Quetzalcoatl, disceso nell'inframondo, resuscita dei templi, eseguendo riti che riproducevano la creazionedell'Universo ed evocavano i sacrifici necessari a garantire ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] 'interrogarsi dell'anima sulla propria natura in una mitopoiesi dell'immaginare effettivo, in una creazione psicologica in J., Myth of analysis, Evanston, Ill., 1972 (tr. it.: Il mitodell'analisi, Milano 1979).
Hillman, J., Anima, in ‟Spring", 1973, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] creazione del Medioevo è certamente rappresentata dal fiorire della civiltà comunale e in ispecie della democrazia comunale, al di là dell simbolo presso le masse, con particolare attenzione al mito e al rito. Altri scienziati, di formazione ...
Leggi Tutto