spermatogenesi
Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] a formare il cappuccio acrosomico, la formazione del flagello a partire dai centrioli, la migrazione di parte del citoplasma verso la prima porzione del flagello, l’espulsione del citoplasma in eccesso, la caratteristica disposizione dei mitocondri. ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] , nonché del microscopio elettronico, ha esteso il suo campo di studio ai costituenti subcellulari, nucleo, nucleolo, mitocondri, lisosomi, ribosomi ecc., nonché alle proprietà strutturali molecolari dei costituenti delle cellule. La p. funzionale ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] del papilloma di Shope, virus polioma SE); altri nel citoplasma (virus dei tumori dei polli) e persino nell'interno dei mitocondri (virus dell'eritoblastosi aviaria, E.L. Benedetti e altri), altri ancora si trovano sia nel nucleo sia nel citoplasma ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] alcuni con particolari caratteri morfologici ed istochimici per i quali fu proposta dapprima la denominazione di mitocondri e successivamente quella di condriosomi e quella globale di condrioma. In rapporto a questo costituente, considerato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di questi Batteri simbiotici ma è certo che essi non sono per la vita del loro ospite così necessari come i mitocondri e, anche se in misura più ridotta, i cloroplasti. Si possono anche distruggere, almeno temporaneamente e talora permanentemente, i ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] posseggono più di un genoma. Infatti, nelle cellule che respirano vi è sempre il genoma mitocondriale racchiuso nei mitocondri e nelle cellule vegetali si aggiunge il genoma contenuto nei plastidi e cloroplasti. Questi genomi hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] reattiva, che si formano durante il processo con cui le cellule, utilizzando l'ossigeno, producono, a livello dei mitocondri, energia dalle sostanze introdotte per via alimentare. Gran parte dei radicali liberi dell'ossigeno si lega ad atomi di ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] dei nucleotidi purinici e pirimidinici, e di numerosi amminoacidi. Viene sintetizzata dalla glutamminasintetasi, particolarmente attiva nei mitocondri del rene e del cervello, a partire da acido glutammico ed è degradata nuovamente ad acido g ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] mezzo di vari metodi molto elaborati (separazione dei diversi costituenti cellulari - nuclei, citoplasma membrane, ribosomi, mitocondri, ecc. - mediante la centrifugazione frazionata; marcatura di determinate sostanze con isotopi radiattivi e loro ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] tutte le altre cellule del corpo.
a) Sono cellule che hanno perso il nucleo e altri organelli importanti come i mitocondri e i ribosomi, pertanto consistono solo di citoplasma, non possono dividersi, non sono in grado di sintetizzare proteine e hanno ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondriale
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...