• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Storia [38]
Ingegneria [15]
Diritto [15]
Biografie [12]
Diritto civile [9]
Militaria [9]
Geografia [8]
Trasporti [7]
Tecnologia bellica [8]
Diritto commerciale [6]

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] e quindi una terza, se non completa, almeno abbozzata. Nel 1917, con l'impiego di grandi masse d'artiglieria, di numerose mitragliatrici e col crescente uso dei gas tossici e dei carri d'assalto, i ricoveri di prima linea vennero ritenuti dannosi, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] mostra un tipo primitivo (riprodotto solo in pochi esemplari) di carro armato italiano pesante (circa 30.000 kg.), con 6 mitragliatrici e un cannoncino da 65 mm. in cupola. La fig. 32 mostra una sezione schematica del carro armato leggiero francese ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

REGGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIMENTO Luigi CHATRIAN . Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] di 4 cannoni; 1 deposito. A trasformazione ultimata, il reggimento disporrà del seguente armamento collettivo: 81 mitragliatrici leggiere; 36 mitragliatrici calibro 8; 18 a 27 mortai d'assalto; 4 cannoni da 65/17. Dei reggimenti bersaglieri, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIMENTO (1)
Mostra Tutti

NIUTTA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIUTTA, Ugo Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Napoli il 10 dicembre 1889, morto il 3 luglio 1916 in combattimento aereo nel cielo di Borgo Val Sugana. La motivazione della ricompensa per la sua gloriosa [...] ormai di continuare l'impari lotta, sorvolando a bassa quota le trincee nemiche e sfidando con indomita fierezza il fuoco delle mitragliatrici, tentò di guadagnare le nostre linee. Colpito a morte egli stesso e perduta ogni conoscenza, andava con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] mitraglieri (3 compagnie mitraglieri e 1 autocarro) e battaglioni fucilieri (su 4 compagnie, ciascuna di 32 mitragliatrici leggiere e i plotone mortai). La cavalleria sarà tutta meccanizzata e ai reggimenti verranno assegnati reparti carri armati ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

BARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] . All'inizio della seconda Guerra mondiale la località era fortificata con piccole opere, armate ognuna con una o due mitragliatrici e cinte da reticolati. Mancava però di ostacoli anticarro e l'organizzazione difensiva non era profonda. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRENAICA – MARMARICA – UADI

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel Filippo Cappellano REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] armi della fanteria italiana (1919-1945), Parma 2008, pp. 19, 21, 26, 49, 54-57, 76-79; F. Cabrio, Uomini e mitragliatrici nella grande guerra, Novale 2009, pp. 99-109, 197-215, 234-236; F. Cappellano, La genesi del moschetto automatico italiano, in ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOLA SEMIAUTOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – GRAN BRETAGNA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel (1)
Mostra Tutti

SASSO DI STRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSO DI STRIA Amedeo Tosti . Erta cuspide di roccia dolomitica, che si erge alla testata di Val Costeana (alto Cadore) presso il Passo di Falzarego. Gli Austriaci ne avevano fatto un caposaldo, a sbarramento [...] del Sasso, ma circondato dal nemico, perdette nel generoso tentativo la vita, e il Sasso di Stria coi suoi nidi di mitragliatrici seguitò a incombere sulle linee italiane fino al ripiegamento dal Cadore nel novembre del 1917 (v. guerra mondiale). ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , di tre batterie (di 4 pezzi), due di obici da 100 e una di cannoni da 104 autoportati. Ogni gruppo ha anche due mitragliatrici per la difesa antiaerea. I gruppi d'artiglieria di brigata sono 4 su 4 batterie: 1 di 4 cannoni da campagna da 80; 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] kg., ha il calibro di mm. 7.5 e il caricatore della capacità di 25 cartucce. La Svizzera nel 1925 ha adottato il fucile mitragliatore Furrer del peso di quasi 10 kg. compreso il serbatoio carico di 30 cartucce; ha il calibro di mm. 7.5. La Russia ha ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mitràglia
mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...
mitragliaménto
mitragliamento mitragliaménto s. m. [der. di mitragliare]. – Azione di fuoco di una o più mitragliatrici con rapidissima successione di colpi: m. aereo da bassa quota contro truppe in movimento. In senso fig., successione rapida e incalzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali