Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] a un medesimo scopo.
Nella costruzione navale militare, il termine designa in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se di cannoni di calibro notevole (i. di medio e di grosso calibro) o di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (1936) le seguenti: Sopron, varato nel 1918 e rimodernato nel 1928, da 140 tonn. e 18 nodi, armato con 2/70 e 2 mitragliere; Debrecen, Győr e Baja, varati negli anni 1916-18 e rimodernati nel 1924, da 140 tonn. e 15 nodi, armati con 2/76 e ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] la prima ondata delle truppe di sbarco poté arrivare alla spiaggia e fu sottoposta a un violento tiro di mitragliere, che produsse gravi perdite. I banchi coralliferi ostacolarono l'arrivo dei mezzi che dovevano incagliare sulla spiaggia; le truppe ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] da tre aerei britannici mentre eseguiva prove di immersione, dovette autoaffondarsi dopo una eroica difesa con le mitragliere. Nel secondo tentativo del settembre 1940 il sommergibile Gondar che proveniva direttamente dalla Sicilia con gli apparecchi ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] seno al reggimento Cavalleggeri, prima di Alessandria, poi di Saluzzo e infine di Treviso, dove raggiunse il grado di tenente mitragliere di cavalleria. Durante un congedo a Milano, conobbe per la prima volta Ada Vera Bernstein, sua cugina di secondo ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di appoggio), come le SPA-Ansaldo italiane e l'analogo prototipo tedesco del 1943 con motore Tatra. L'armamento variava dal mitragliatore cal. 7,7 mm alla mitragliera 20 mm, ai cannoni (dai 37 ai 75 mm). In particolare avevano impressionato i modelli ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] appoggiarlo e di impedire improvvisi assalti di elementi mobili della difesa; ogni gruppo disponeva per tale scopo di un fucile mitragliatore e di un mortaio da 45 mm. dotato di bombe fumogene. Il plotone guastatori si riteneva potesse attaccare con ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] altre (britannica, americana) si sono sempre conservati uno o due cannoni (da 127 ovvero 102 mm. AA), accanto ad alcune mitragliere (da 20 mm.), in impianti o rientrabili o fissi.
Per i progressi conseguiti nelle armi subacquee v. siluri e subacquee ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] dell'Italia, si arruolò come volontario nel battaglione ciclisti e fu inviato al fronte il 24 luglio. In seguito, mitragliere sugli aerei Caproni da combattimento, venne ricoverato nell'ottobre 1918 per congelamento a mani e piedi, quindi dimesso e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Lettonia durante la guerra e sollevato e rimesso in efficienza nel 1921) da 525 tonn. e 17 nodi, armato con 2-88, 2-57 e 4 mitragliere; 2 posamine-dragamine, Viesturs e Imanta, varati in Francia nel 1926, da 255 tonn. e 14 nodi, armati con 1-76 e 4 ...
Leggi Tutto
mitragliere
mitraglière s. m. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleur]. – In genere, militare addetto al servizio e all’impiego di mitragliatrici: compagnia, sezione, squadra mitraglieri. In partic., chi spara con la mitragliatrice:...
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...