• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [36]
Storia [27]
Arti visive [31]
Biografie [26]
Musica [9]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia antica [6]
Asia [5]
Geografia storica [4]

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] , Filippo il Macedone, Firenze 1934, p. 90 segg. Per la guerra sociale del 219-17: B. Niese, Geschichte der griech. u. maked. Staaten, II, Roma, Mitridate re del Ponto, e favorite dalle incertezze della situazione politica interna del governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] l'Acilisene e la Sofene estendendo il suo territorio fino alla Melitene e alla Cappadocia. Stringe alleanza con Mitridate Eupatore re del Ponto che mirava alla Cappadocia, ne sposa la figlia Cleopatra: la Cappadocia viene occupata (anno 93) e il re ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa) Roberto Paribeni Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] città. Passò nell'anno 74 con tutto il regno di Bitinia ai Romani per testamento dell'ultimo re Nicomede IV. Mitridate re del Ponto tentò, impugnando il testamento di Nicomede, di rivendicare la Bitinia, e per breve tempo se ne impadronì. In età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDIA (2)
Mostra Tutti

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] da Lisimaco, ma riacquistò dopo di lui la sua libertà. Alleata di Mitridate, fu conquistata nel 72 a. C. da Lucullo; nel 59 il Istro, al pari di tutta la regione, passò sotto il dominio del re dace Burebista: spetta a questo tempo e ha relazione con ... Leggi Tutto

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena) Gastone M. Bersanetti Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] sua brama di gloria, sfruttò qualche pretesto offertogli da Mitridate, per provocare di sua iniziativa la cosiddetta seconda guerra una città da lui fondata sulla frontiera del Ponto, e più per l'onore del trionfo che Silla gli accordò, nonostante la ... Leggi Tutto

ROSSOLANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani) Plinio Fraccaro Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] di essi il suo generale Diofanto di Sinope, i Rossolani, alleati degli Sciti, scesero in campo contro l'esercito del Ponto, ma furono sconfitti (circa il 107 a. C.: Strabone, l. c., con interessanti particolari sull'armamento dei Rossolani). Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO – MITRIDATE – BASTARNI – STRABONE – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSOLANI (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE IV Filopatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] un periodo di accordo col fratello, cercò di sostituirlo nel regno. Non trovando aiuto in Roma, lo cercò presso Mitridate VI Eupatore del Ponto, che gli diede le truppe per invadere la Bitinia (circa 90 a. C.). Poco dopo una legazione romana imponeva ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MANIO AQUILIO – NICOMEDE III – ASIA MINORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE IV Filopatore (2)
Mostra Tutti

TIRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRAS (Tyras, Τύρας) Pietro Romanelli Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] il nome della località, prima che essa prendesse lo stesso nome del fiume. Sulla base di un testo mutilo si è supposto che Tiras a soffrire dalla pressione dei Sarmati. Fu forse sottomessa da Mitridate. I Geti nel 50 a. C. la danneggiarono gravemente ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] popoli liguri e celti della Gallia meridionale, era stata creata la Narbonensis. Nel 66, dopo la vittoria contro Mitridate, si costituì la provincia del Ponto; nel 62, dopo la vittoria di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gli antidoti (dal greco antídotos, 'dato contro'), capaci di contrastare i 'veleni' che tormentavano il corpo. Fu Mitridate VI re del Ponto (m. 63 a.C.) a cercare l'antiveleno per eccellenza che avrebbe dovuto preservare da ogni intossicazione e ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
monimiàcee
monimiacee monimiàcee s. f. pl. [lat. scient. Monimiaceae, dal nome del genere Monimia, der. del gr. Μονίμη, nome della moglie di Mitridate, re del Ponto]. – Famiglia di piante dicotiledoni primitive, sempreverdi, arboree o arbustive, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali