• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [28]
Storia [21]
Arti visive [23]
Biografie [16]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia antica [6]
Asia [5]
Musica [4]
Geografia storica [4]

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] , nel Ponto e nell'Armenia. Le vicende dello stato bosporano, dopo la morte di Mitridate e del suo successore è la necropoli. Le tombe più antiche appartengono alla seconda metà del sec. VI a. C. Fino al sec. IV mantengono un carattere greco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] dopo di lui la sua libertà. Alleata di Mitridate, fu conquistata nel 72 a. C. da tutta la regione, passò sotto il dominio del re dace Burebista: spetta a questo varî edifici, databili fra il III e il VI sec. d. C.; frammenti ceramici anche di età ... Leggi Tutto

NICOMEDE IV Filopatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] un periodo di accordo col fratello, cercò di sostituirlo nel regno. Non trovando aiuto in Roma, lo cercò presso Mitridate VI Eupatore del Ponto, che gli diede le truppe per invadere la Bitinia (circa 90 a. C.). Poco dopo una legazione romana imponeva ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MANIO AQUILIO – NICOMEDE III – ASIA MINORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE IV Filopatore (2)
Mostra Tutti

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) Arnaldo MOMIGLIANO III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] altro figlio Socrate, che contese poi a Nicomede IV la successione. Al contrario del padre, N. III si orientò, almeno all'inizio del suo regno, verso l'amicizia col re del Ponto Mitridate VI Eupatore, cioè verso una politica antiromana. D'accordo con ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE IV – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE III Evergete (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Nel 66, dopo la vittoria contro Mitridate, si costituì la provincia del Ponto; nel 62, dopo la vittoria di Eboracum (v. york: Legio IX, c.a 71- 120 d.C.; Legio VI Vitrix, c.a 122 d.C.). Recenti scoperte hanno inoltre indicato che alcuni oppida ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (325-30 a. C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali ellenistico, tutto nervosa energia volitiva (appena un po' più sobrio del ritratto di Mitridate VI: v. vol. v, fig. 159), e quello, per ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gli antidoti (dal greco antídotos, 'dato contro'), capaci di contrastare i 'veleni' che tormentavano il corpo. Fu Mitridate VI re del Ponto (m. 63 a.C.) a cercare l'antiveleno per eccellenza che avrebbe dovuto preservare da ogni intossicazione e ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] III, n. 219) con l'effigie di un principe pontico. Un incisore ancora sconosciuto, di nome Demetrios, ha ritratto Mitridate VI, re del Ponto, su un granato incastonato in un anello d'oro. Athenion, Boethos, Gaios, Protarchos, appartengono alla stessa ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] essere importata anche gioielleria e durante il VI sec. a.C. a Naukratis era rapporti tra le città greche del Ponto e gli Sciti. Questa pirati sotto il comando di Athenodoro per conto di Mitridate, cui seguono un nuovo restauro e la fortificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] una stipe votiva con materiale databile tra l’VIII e il VI sec. a.C. Bibliografia L. Beschi, I Tirreni di Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re del Ponto e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali