NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] , dopo un periodo di accordo col fratello, cercò di sostituirlo nel regno. Non trovando aiuto in Roma, lo cercò presso MitridateVIEupatore del Ponto, che gli diede le truppe per invadere la Bitinia (circa 90 a. C.). Poco dopo una legazione romana ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
Arnaldo MOMIGLIANO
III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] N. III si orientò, almeno all'inizio del suo regno, verso l'amicizia col re del Ponto MitridateVIEupatore, cioè verso una politica antiromana. D'accordo con Mitridate invase la Paflagonia, che fu spartita tra i due. Ma tra loro l'accordo venne meno ...
Leggi Tutto
TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis)
Arnaldo Momigliano
Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] queste lotte, Tomi riacquistò l'autonomia, fu in rapporti economici con gli Sciti circostanti e anche politici con MitridateVIEupatore. Nel 72-71 Lucullo la ridusse a dipendenza da Roma, probabilmente come città federata aggregata alla Macedonia. L ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] un'iscrizione come Cratevas (... ΕYΑC), il medico di MitridateVIEupatore (132-63 a. C.), la cui opera Ga̧siorowski, p. 151 ss.; H. Omont, Facsimilées des mss., Parigi, s. d., tav. vi; Ch. Singer, in Journ. Hell. Stud., 1927, p. 27, figg. 23, 25, 26 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] ricchezza plastica fanno propendere per una origine asiatica della testa. Essa è stata ipoteticamente identificata col ritratto di MitridateVIEupatore (v.), re del Ponto (121-63 a. C.), sulla base di un ritratto monetale su tetradracma di Ariarate ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Simona Foà
MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] il quale veniva indicata la sua perizia in molte lingue, antiche e moderne: si racconta infatti che MitridateVIEupatore, re del Ponto, protagonista delle guerre mitridatiche contro la repubblica romana, conoscesse oltre venti lingue.
La nascita ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] all'aiuto di Bisanzio, riesce a conservare la sua autonomia.
All'inizio del I sec. a. C. T. diviene alleata di MitridateVIEupatore e, quale conseguenza di questo fatto, viene sottomessa dai Romani nel 71 a. C. Riguadagnata la sua libertà in seguito ...
Leggi Tutto
FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Bosforo Cimmerio, figlio di MitridateVIEupatore.
Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] che si ripete in effigi di re del Bosforo e del Ponto, a cominciare da Parisatide (principio del III sec. a. C.) a MitridateVI, e F., e che viene continuato nei tipi di Asandros, di Reskuporis (v. parthi, re dei) e di altri successivi sovrani. Tipo ...
Leggi Tutto
LAODICE Filadelfo (Λαοδίκης Φιλαδέλϕος)
M. Borda
Regina del Ponto. Figlia di Mitridate III, sorella e moglie di Mitridate IV. È ricordata in un iscrizione onoraria delia (Durrbach, Choix d'inscript. [...] la leggenda del rovescio identifica con L. del Ponto. Si tratta evidentemente della stessa persona (e non della madre di MitridateVIEupatore, che fu reggente del Ponto dal 120 al 113 a. C.), poiché i tratti fisionomici coincidono; ritratto in età ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] fondatore del regno pontico, che altri designa invece come primo (v. mitridate 1). M. II (rispetto al precedente considerato I; per E. preparando così il terreno alle future gesta del figlio M. VIEupatore (v.), di gran lunga il più famoso tra i ...
Leggi Tutto
eupatoria
eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle rosacee.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...