PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] ora d'amicizia ora d'inimicizia. Nel sec. VI la Paflagonia entrò nella sfera di dominio dei sovrani della del Ponto al dominio sulla Paflagonia furono naturalmente riprese da MitridateEupatore, che, messosi d'accordo con Nicomede di Bitinia, ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] Nuova Accademia, retore e politico, antiromano e partigiano di MitridateEupatore, che fu da questo messo a morte nel 70 , vissuto secondo taluni al tempo di Costantino, secondo altri nel VI sec.
Si ricorda anche un Metrodoro di Atene, pittore e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] accoppiate di Alessandro Balas e di Cleopatra Thea, di Antioco Eupatore e di Laodice, di Antioco Epifane Filadelfo e di suo ancora il nome dinastico di Arsace); vi sono dramme con i nomi di Vologese, Mitridate e Osroe. Nella tarda epoca partica i ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] MitridateEupatore agli Eupatoristi del Ginnasio, dunque ad un'associazione dedita al culto dello stesso re. Mitridate Museum Quarter., XXIII, 1961, p. 68-86; C. Vermeule, in Antike Kunst, VI, 1963, p. 33 ss., tav. ii. Replica aretina: A. Stenico, La ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ) presso Mileto lo schema della grande Ara di Posidone, del VI sec. a. C., è quello che sarà ripetuto nell'altare e la composizione paratattica. Si pensa che sia un monumento votivo per MitridateEupatore (88 a. C.). Dell'età romana sono, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] base di questa, con la dedica dei Nassi in caratteri dell'inizio del VI sec. a. C., è oggi presso l'Oikos dei Nassî e l'iscrizione, una cappella in antis d'ordine ionico a MitridateEupatore, adorato come Dioniso. Nel centro del frontone era un ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1700; Pensieri devoti…, Venezia 1702); da A. Scarlatti (MitridateEupatore, ibid. 1707, con dedica al conte Adam Heinrich von U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, pp. 486 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 853 s.
- ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Nero caddero più volte sotto il potere del re del Ponto MitridateEupatore. Dopo la sua rovina nel 63 a. C., sugli eventi bosforano Rhoimetalkes (131/2-153/4 d. C., v. vol. vi, p. 673). In un tumulo della necropoli a stanitza Elisavetovskaja (alla ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] . I deve aver fatto parte dell'unione pontica creata da MitridateEupatore; per questo, verso il 72-71 a. C., viene , pp. 8-165; II, 1925, pp. 104-147; 1927-1932, pp. 411-482; V-VI, 1935-1936, pp. 247-319; VII-VIII, 1937-1940, pp. 223-281; IX-X, 1941 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi tenne presto il ruolo di prima donna assoluta o paritetica accanto ; ibid., p. 254), 1707 (Carnevale: Il MitridateEupatore e probabilmente anche Il trionfo della libertà di Alessandro ...
Leggi Tutto
eupatoria
eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle rosacee.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...