MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] con i Dardani, invasero la provincia, giungendo quest'ultima volta a saccheggiare nell'Epiro il tempio di Dodona. La guerra di Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere verso mezzogiorno, certo d'accordo con il re del Ponto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sostanze terapeutiche, gli antidoti (dal greco antídotos, 'dato contro'), capaci di contrastare i 'veleni' che tormentavano il corpo.
Fu Mitridate VI re del Ponto (m. 63 a.C.) a cercare l'antiveleno per eccellenza che avrebbe dovuto preservare da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] l'ingresso SE dell'agorà di Efeso, a tre fornici, sia stato eretto nel 4-3 a.C. per iniziativa di privati (Mazeo e Mitridate, uno dei due era un liberto di Agrippa), in onore di Augusto, Livia, Agrippa e Giulia. È qui ripresa la funzione, consueta in ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 1983, III, n. 219) con l'effigie di un principe pontico. Un incisore ancora sconosciuto, di nome Demetrios, ha ritratto Mitridate VI, re del Ponto, su un granato incastonato in un anello d'oro. Athenion, Boethos, Gaios, Protarchos, appartengono alla ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] proteggerla dalle intemperie. L'originale è una statua composita e la testa in marmo pario sarebbe un bellissimo ritratto di Mitridate, il torso un pezzo d'arte romana adrianea, completata dal drago e dalle parti mancanti a Venezia nel secolo XV ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di produzione del complesso e lo si è interpretato come la conseguenza del saccheggio dell'isola compiuto dalle truppe di Mitridate, dal momento che, secondo le indicazioni dell'autore dello scavo, l'interramento deve datarsi alla prima metà del I ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] l'interesse per i componenti della teriaca, il fortunato farmaco elaborato da Andromaco che perfeziona l'originario antidoto di Mitridate aggiungendo al prodotto la carne di vipera.
Il forte interesse veneziano per la teriaca è documentato fin dal ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] erano sul basso Danubio, ai tempi di Claudio passarono tra la Tissia e il Danubio; i Rossolani, che ai tempi di Mitridate erano ancora fra Boristene e Tanais, passarono poi nella prima sede degli Iazigi sul basso Danubio; e gli Alani prima a nord ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dell'ultimo Seicento, di Alessandro Scarlatti ha in sé valori musicali molto maggiori dei drammatici, e - quantunque l'autore di Mitridate non di rado mostri felici momenti in scene d'"azione" - non si può attribuire alla sua opera un'importanza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la soggezione ai Romani divenne sempre più stretta e opprimente, tantoché quando tra i Greci dell'Asia per opera di Mitridate s'iniziò una generale sollevazione contro i Romani, Atene vi partecipò per istigazione di Aristione che assunse una specie ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...