• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Corpi celesti [6]
Astronomia [6]
Biografie [2]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Cinema [1]
Economia [1]
Storia della fisica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Geometria [1]

Mizar

Enciclopedia on line

Nome della componente più luminosa (grandezza 1,9) della stella binaria ζ Ursae Maioris; la sua compagna Alcor è una stella di 5ª grandezza. Tale sistema binario fu la prima stella doppia a essere scoperta (G.B. Riccioli, metà 18° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: STELLA BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizar (1)
Mostra Tutti

Alcor

Enciclopedia on line

Piccola stella della costellazione dell’Orsa Maggiore, vicinissima in cielo alla ζ Ursae Maioris (Mizar), la stella centrale del timone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE

Orsa maggiore

Enciclopedia on line

(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare [...] , hanno nome proprio le 6 più luminose, la α (Dubhe), la β (Merak), la γ (Phecda), la ε (Alioth), la ζ (Mizar) e la η (Benetnash), che, a eccezione di Dubhe e Benetnash, costituiscono un ammasso stellare aperto, insieme a molte altre meno brillanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – BENETNASH – DUBHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsa maggiore (1)
Mostra Tutti

De Robèrtis, Francesco

Enciclopedia on line

Regista e soggettista cinematografico italiano (San Marco in Lamis 1902 - Roma 1959). Ufficiale di marina, capo del Centro cinematografico del ministero della Marina, ha anticipato alcuni aspetti del neorealismo [...] Mine in vista (1940), Uomini sul fondo (1941), il suo capolavoro, film sobrio e schietto. Altri film: Alfa Tau! (1942); Fantasmi del mare (1948); Carica eroica (1952, con la collab. alla regia di M. Andrei); Mizar (1953); Uomini ombra (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCO IN LAMIS – NEOREALISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Robèrtis, Francesco (2)
Mostra Tutti

binària, stélla

Enciclopedia on line

binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo [...] parte delle stelle faccia parte di sistemi formati da due componenti o più (sistemi multipli). Ne sono esempi Sirio, Alfa Centauri, Castore, Mizar e Alcor. I sistemi binari hanno dimensioni che arrivano fino a 0,1 pc (ca. 3×1015 m), con periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI BINARI – ASTRONOMO – CASTORE – MIZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binària, stélla (1)
Mostra Tutti

Orr William Mc Falden

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orr William Mc Falden Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 [...] coordinate celesti → costellazione. Le sette stelle hanno un nome proprio: la α (Dubhe), β (Merak), γ (Phecda), δ (Megrez), ε (Alioth), ζ (Mizar) e la η (Alkaid), per le quali v. le voci relative; a eccezione di Dubhe e Alkaid, ma con l'aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] Alcune s. doppie si riconoscono anche a occhio nudo e sono, infatti, note fin dall’antichità. L’esempio più famoso è la coppia formata da Mizar (ζ Ursae maioris) e Alcor (80 Ursae maioris), che, in realtà, è un sistema triplo perché si è scoperto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

RICCIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIOLI, Giovanni Battista Roberto ALMAGIA Lucio GIALANELLA Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] la nomenclatura, che, con qualche traccia di quella anteriore dell'Hevelius, è quella stessa ancor oggi universalmente adottata. Il Riccioli intravide anche l'anello di Saturno e riconobbe (1650) in Mizar il primo esempio di stella doppia visuale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] stella del timone del Carro Maggiore. In realtà non si tratta di una sola stella, ma di due stelle chiamate Mizar e Alcor che, pur essendo molto distanti, sembrano vicinissime perché allineate una dietro l'altra secondo il punto di osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] subentra quella di vetro a pellicola di collodio; nel 1857 l'americano Bond con un obiettivo comune fotografa Alcor e Mizar (stelle visibili ad occhio nudo); nel 1860 il p. Secchi ottiene immagini fotografiche delle protuberanze solari; nel 1865 il ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali