Ippomene
Clara Kraus
Personaggio mitologico; oriundo di Onchesto in Beozia, figlio di Megareo e di Merope, vinse con l'inganno nella gara di corsa Atalanta, figlia di Scheneo, ottenendo in tal modo [...] (Ovidio Met. X 560 ss.; v. ATALANTA).
Assieme ad Atalanta I. è ricordato da D., con indicazione della fonte ovidiana, in Mn II VII 10, come esempio del secondo modo di gareggiare attraverso il quale si può conoscere il giudizio di Dio, ossia di quel ...
Leggi Tutto
La durezza misurata, mediante un microdurometro, in punti della superficie pulimentata di un campione metallico. Il microdurometro è costituito essenzialmente da un penetratore di diamante che lascia sulla [...] reticolo per determinare le dimensioni dell’impronta medesima: il penetratore di diamante viene premuto con forza costante (50 mN ca.) contro la superficie del pezzo in esame, e poi allontanato per consentire l’avvicinamento del microscopio e ...
Leggi Tutto
libero
Bruno Bernabei
Aggettivo di alta frequenza; tranne poche eccezioni, vale sempre a qualificare termini propri dell'ambito spirituale (amore, anima, arbitrio, volere, ecc.), significando libertà [...] arbitrium), propria della Scolastica, che D. in Mn I XII 2 dice principium primum nostrae libertatis e Metafisica, che quella cosa è libera che per sua cagione è, non per altrui (cfr. Mn I XII 8); Pg XVI 76 lume v'è dato a bene e a malizia, / ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] molto complessa, è (OH, F)₂R'₂R''₅ [(Si, Al)₈O₂], dove R'=(Na, Ca, K) e R''= (Mg, Fe'', Fe''',Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli elementi presenti si distinguono: o. comuni, meno ricche di Na e Fe''', frequenti in rocce metamorfiche, come ...
Leggi Tutto
motore
Paolo Mugnai
Il termine ha valore di " ciò che muove ", " che dà movimento ", ed è equivalente a ‛ movitore ' (v.); esso ricorre in senso tecnico, in riferimento al moto delle sfere celesti: [...] IV 13, VI 1, XIII 5; Pd II 129, XIII 98, XXIX 44; Mn III IV 87; Quaestio 46). Tale valore viene ribadito anche negli unici due casi in indicare il ‛ primo ' della catena dei m. (Cv IV XXI 5, Pg XXV 70, Mn I IX 8, 9, 12 e 13, II II 10, Ep V 23, XIII 53 ...
Leggi Tutto
regnare
Alessandro Niccoli
È vocabolo proprio del linguaggio poetico, e più specificamente della Commedia (un solo esempio nelle Rime).
In Pd XI 6 Chi dietro a iura... / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, [...] per forza o per sofismi, r. significa " esercitare signoria politica, potere " (vedi, nel senso di " esercitare le funzioni di re ", Mn II III 10 qui Frigiam regnaverunt): il verbo è posto in una situazione sintattica assai singolare (studiata da I ...
Leggi Tutto
Cartaginesi
Manlio Pastore Stocchi
. Nei libri i e IV dell'Eneide, riprendendo e ritessendo leggende anteriori, Virgilio aveva posto in una relazione certa le origini di Cartagine e quelle di Roma e [...] alla battaglia di Canne, in If XXVIII 10-12, la denominazione di Didone regina et mater Cartaginensium in Affrica, in Mn II III 15. Cfr. inoltre Mn II IX 18, Cv IV V 19.
Per altri accenni ai C., v. ANNIBALE; CANNE; CARTAGINE; ATTILIO REGOLO; SCIPIONE ...
Leggi Tutto
Saturnia regna
Manlio Pastore Stocchi
Parole di Virgilio: " Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna " (Buc. IV 6; cfr. Aen. XI 252). D. adduce il verso nella Monarchia per confermare che mundus optime [...] in eo potissima est, e correttamente l'interpreta come riferentesi ad Astrea e agli optima tempora, quae etiam ‛ aurea ' nuncupabant (Mn I XI 1). Nello stesso significato l'espressione ritorna in Ep VII 6 per celebrare con la citazione virgiliana l ...
Leggi Tutto
universale
Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] universale (IV IV 8) è l'adunanza di tutti i popoli e di tutte le nazioni. ‛ Principia universalia ' sono gli " enunciati generali " (Mn I XIV 8; v. PRINCIPIO); signum universale (III VIII 4, 5, 6 e 10) è il ‛ quantificatore u. ' che fa sì che ...
Leggi Tutto
disputazione
Sofia Vanni Rovighi
Trattazione di un problema mediante la discussione di argomenti pro e contra. È una forma tipica dell'insegnamento medievale. In Cv II XII 7 D. dice di essere andato [...] [la filosofia] si dimostrava veracemente, cioè ne le scuole de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti. In Mn III IV 1 chiama disputatio l'argomentazione che sta per condurre contro gli assertori della dipendenza dell'autorità imperiale da ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...