. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] acqua, chiuso ermeticamente, nel quale pesca un tubo T, il cui braccio destro è immerso in una vasca V di mercurio. Un tubetto MN invece parte dal tubo AB e pesca in una vaschetta d'acqua.
L'evaporazione in A e l'assorbimento in B produrranno da una ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] delle superfici striscianti, si verifica se la ruota ha un numero di denti minore di
essendo (v. fig. 8): mn = modulo normale della dentatura, θn = angolo di pressione normale, α = angolo d'inclinazione dell'elica primitiva rispetto alla generatrice ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] dopo m giri completi, perché il minimo multiplo comune di m ed n, per ipotesi primi fra loro, è il loro prodotto mn; e allo stesso poligono stellato si perverrebbe, congiungendo successivamente gli n punti di divisione di n − m in n − m. Perciò ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] .
R.W. Hamilton, J.R. Macey, Cases and materials on corporations, including partnerships and limited liability companies, St. Paul (MN) 1976, 20059.
Y.F Guyon, Droit des affaires. Droit commercial général et sociétés, t. 2, Paris 1980, 200312.
U ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] per le estreme isolatamente, si hanno in tutto n + 2 equazioni che permettono di determinare gli n + 2 momenti incogniti MA, M1, M2, ..., Mn, MB.
Se gli appoggi della trave non cedono e la campata l1 è caricata da Q1 e P1′, P2′, ..., P′, e quella l2 ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] derivi da un contratto fra cedente e cessionario, bensì da atto autoritativo della pubblica amministrazione. La Suprema Corte (Cass.mn. 21023/2007, Cass., 22.10.2007, n. 22067) ha affermato che in forza del principio dell'immediata applicabilità ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] a Pitagora e alla scuola pitagorica, citati più volte da D. (Cv II XIII 18, XV 12, III V 4, XI 3-5, IV I 1, Mn I XV 2; e la lezione Catona propone l'ipotesi, non confermata né smentita, di un viaggio di D. in C., sia pure come transito per la ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ’autore ma applica sistematicamente alcune regole laddove l’autografo si dimostrava oscillante: per es., l’assimilazione dei nessi latini bs, ct, mn, pt, x; l’uso etimologico della ‹h›; l’abolizione dei nessi ‹ch/gh› + ‹a›, ‹o›; l’uso dei digrammi ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] P. terrestre in Pd VII 38 fu ella [l'umana natura] sbandita / di paradiso, e 87 Vostra natura... / di paradiso, fu remota; in Mn III XV 7 terrestrem paradisum è contrapposto a paradisum coelestem; lo stesso valore in VE I IV 2 De fructu lignorum quae ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] , a sua volta infondendo in esso le próprie virtù soprannaturali nella sua qualità di depositaria della nuova legge rivelata (Mn III IV 20, XVI ss.). Particolare interesse raccoglie la descrizione del sonno, dal quale, a questo punto, quasi cullato ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...