trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] a un significato peggiore di quello che esso nella realtà non ebbe. L'accezione è attestata anche per il latino trahere, in Mn III IX 18 verba illa Cristi et Petri... non ad hoc quod dicunt isti trahenda sunt, sed referenda sunt ad sensum illius ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] al passo aristotelico, Le livre du ciel et du monde I 1).
Alla teoria delle opposizioni fondamentali D. fa ancora riferimento in Mn I XV 2 in omni genere rerum illud est optimum quod est maxime unum... Unde fit quod unum esse videtur radix eius quod ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] monarchie della storia dal regno babilonese all'Impero di Roma.
Poiché D. concepiva la monarchia di Augusto come perfetta (Mn I XVI 1), alcuni commentatori (Andreoli, B. Bianchi, Del Lungo, ecc.) preferirono vedere nel V. la decadenza dell'Impero ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] ciò stesso moralmente non è uomo, non vive uomo, giacché abdica al massimo dono di Dio all'uomo, il libero arbitrio (Pg V 19, Mn I XII 6).
La fantasia del poeta ha fuso, in potente unità, i suggerimenti che gli porgevano la filosofia (la sua Etica) e ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] legittimità del supremo potere civile, cui spetta il compito di dirigere il genere umano alla felicità secundum phylosophica documenta (Mn III XV 10), di tradurre in istituzioni i dettami della ragione, quae per phylosophos tota nobis innotuit (§ 9 ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] ] han posto a le lor voci triegue, e Cv IV V 18 la voce d'una oca, testimonianza questa della Provvidenza divina che volle con mezzo sì umile salvare il Campidoglio dall'assalto dei Galli (cfr. Mn II IV 7; Livio V XLVII 4; Virg. Aen. VIII 655-656). ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] R.J. Grigg, The images on the Palestinian flasks as possible evidence of the monumental decoration of Palestinian Martyria (tesi), Minneapolis (MN) 1974.
K. Weitzmann, Loca Sancta and the Representational Arts of Palestine, DOP 28, 1974, pp. 32-55.
C ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] unità bicarboniose (acetil-CoA).
Attivatori e coenzimi indispensabili a questo processo sono: ATP, TPNH2, CO2 e Mn++; dalla frazione "solubile" della cellula sono stati isolati due differenti preparati enzimatici che partecipano entrambi al processo ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] a formarsi altera il catalizzatore sì da non renderlo utilizzabile nelle ordinarie catalisi eterogenee. Non così per i metalli di transizione (Cr, Mn, Fe, Co, Ni, ecc.) e per quelli al limite di questa serie (Cu, Ag, Au): i primi hanno la banda di ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] 'importanti ricerche. Il teorema dice che, prefissati ad arbitrio due numeri m, n, reali, positivi e perfetti (cioè tali che m + n = mn), e due successioni {xr}, {ys} (r, s = 1, 2, ...) di numeri reali non negativi tali che le due s.
convergano anche ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...