Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] furono dati da Pitagora e Platone, ma la soluzione generale trovasi nell'Aritmetica di Diofanto (n.1), ed è: x = m2 − n2, y = 2 mn, z = m2 + n2, essendo m, n numeri naturali (m >; n). La soluzione è primitiva, cioè formata da numeri primi tra loro ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , Bi, Hg, Cd). Quando il prodotto di solubilità non è raggiunto, la precipitazione non ha luogo (solfuri di Ni, Co, Zn, Mn, Fe). Si raggiunge in quest'ultimo caso il prodotto di solubilità addizionando la soluzione neutralizzata di (NH4)2S fortemente ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] della catalisi. Gli americani hanno potuto realizzare un catalizzatore complesso "Hopkalite" con una mescolanza di ossidi metallici (Mn, Cu, metalli alcalini e alcalino-terrosi) capace di provocare a temperatura ordinaria l'ossidazione di CO con l ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] i due lati della stessa striscia, il volume risulta formato da 70 pagine". Mentre i codici Dresdense e Peresiano sono eseguiti mn squisito senso artistico, il Tro-Cortesiano è di gran lunga inferiore. Tale fatto, accompagnato inoltre da una maggiore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] come una mappa olomorfa D→gln, dove gln è l'algebra di Lie GLn, vale a dire gln è l'algebra di Lie Mn delle matrici n×n). Possiamo ricostruire tramite le operazioni ammissibili la funzione olomorfa F:D→GLn quando la derivata logaritmica lδF:D→gln è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] concetto di funzione calcolabile. Ogni termine del λ-calcolo rappresenta sia una funzione sia un argomento di funzione; il termine MN rappresenta l'applicazione del termine M (visto come funzione) al termine N (visto come argomento), e il termine λx ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di tipo idrotermale ricordate in precedenza e la formazione di depositi idrotermali con elevate concentrazioni di Fe e Mn. Questi processi di alterazione, indicati con il termine di metamorfismo oceanico, sono controllati da un regime divergente ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Paris 1999, pp. 221 e 223; K. Weitzmann, Illustrated Manuscripts at St. Catherine’s Monastery on Mount Sinai, Collegeville (MN) 1973, p. 25; cfr. anche T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation, cit., fig. 10. Il manoscritto, oggi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] questo semplice schema interpretativo incontra delle difficoltà quando si tenta di includervi le abbondanze dei nuclei che vanno dal Cl al Mn (17≤Z≤25). Questi nuclei, la cui abbondanza è in media circa 100 volte superiore a quella degli elementi ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] all'animus che la regge, che non è quello del sistematore di una materia dottrinale data ma di chi (con le parole di Mn I I 3) si fa ad intemptatas ab aliis ostendere veritates, il discorso del De vulg. Eloq. procede di preferenza, anche nelle parti ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...