Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] (diversi kV/cm nel GaAs), si verifica un’atipica transizione degli elettroni liberi tra bande di conduzione diverse caratterizzata da una sensibile diminuzione della mobilitàelettronica nel cristallo (effetto Gunn, scoperto da J.B. Gunn nel 1963 ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre [Der. dell'ingl. transistor, comp. di tran(sit) o tran(sfer), con allusione al transito o al trasferimento di portatori di carica, attraverso giunzioni, dall'una all'altra delle [...] presenti in corrispon-denza delle giunzioni tra le regioni medesime: v. transistori. ◆ [ELT] T. ad alta mobilitàelettronica (ingl. High Electronic Mobility Transistor, sigla HEMT): v. strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 650 d. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] a semiconduttore. Tra queste, quelle che al momento appaiono più promettenti riguardano la fabbricazione di HEMT (Transistors ad Alta MobilitàElettronica), per i quali è stato ipotizzato l'utilizzo di s. eteropolitipi di tipo nH-SiC/3C-SiC, con ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] (3.1 kV/cm nel GaAs), si verifica una transizione degli elettroni liberi tra bande di conduzione diverse, caratterizzata da una sensibile diminuzione della mobilitàelettronica nel cristallo (effetto G.). Ne consegue una diminuzione della velocità ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] secondo tale direzione.
La valle più bassa ha il minimo a k = 0 e, a temperatura ambiente, gli elettroni hanno massa efficace m1 = 0,068 me (ms = massa elettronica) e mobilità μ1 = 7.500 cm2/Vs. La valle più alta, separata dalla prima di 0,36 eV [è ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] da sito a sito in cui il processo elementare è il trasferimento dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazione di Marcus [3]: la mobilità della carica in questo caso è fortemente dipendente dalla temperatura (quest'ultima, invece ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] più avanti) è la temperatura cinetica, cioè quella deducibile dall’energia E degli elettroni secondo la relazione E=3kT/2. Nello stato di p., l’elevata mobilità delle cariche assicura da un lato la neutralità elettrica in volumi di dimensioni minori ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] cristalli fatto in base ai 32 gradi di simmetria possibili.
Elettronica
L’appartenenza di un amplificatore (➔) a una delle c. spesso sfumati e diventano predominanti gli aspetti della mobilità sociale e della competizione meritocratica (T. Parsons). ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] quando la massa fluida, a causa della sua grande mobilità, si spinge a notevole distanza dall’intrusione principale.
Medicina inquinanti, è stata introdotta l’i. elettronica, associata all’accensione elettronica, in dispositivi di tipo di quello ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] elettronici comunicanti), alle macchine per la salute (sistemi di riconoscimento biometrico, sistemi di monitoraggio ecc.), alle macchine per la cucina, all'arredamento, alle costruzioni, agli ambienti, alla gestione domestica e così via.
Mobilità ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...