Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] , e il deltoide consente il sollevamento del braccio e, con il grande dorsale, la completa rotazione. La grande mobilità dell'articolazione scapolomerale (l'arto superiore può ruotare di 360°) consente di sollevare le braccia sopra la testa; il corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] del reale è stata una pietra di paragone inevitabile su cui articolare il sapere canonico. Tuttavia i medici del periodo umanistico sono studiosi di gran valore: nei secoli XV e XVI la mobilità dei professori è altissima, e le università fanno a gara ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] colonna vertebrale. Esse rappresentano il compromesso tra la resistenza meccanica dello scheletro e la necessaria mobilità dell'organismo. Insieme alle articolazioni sono comparsi anche i legamenti, che servono proprio a 'legare' fra loro due ossa le ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] all'esterno e giungono senza dare rami fino all'articolazione sacroiliaca corrispondente, ove si dividono in iliaca interna ed questo mezzo, la forma e la grandezza, la sede, la mobilità attiva e passiva; e tutto questo in condizioni sia normali, siȧ ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , perché collegato più o meno intimamente con lo scheletro assiale e presta attacco per mezzo di un'articolazione di solito molto mobile (enartrosi) alla parte libera dell'arto. Questa parte libera risulta formata di tre segmenti successivi: un primo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] che essi passano sopra un numero maggiore di articolazioni e acquistano così la possibilità di esercitare contemporaneamente trauma. Gli osteomi sono in genere completamente intramuscolari e mobili sullo scheletro, ma se ne trovano di quelli fissati ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] 6ª e 12ª, ne venne a giocare un altro mobile per ciascuno degli emistichî), l'alessandrino acquistò quella ricchezza sui tentativi e le polemiche a cui diede origine si trovano nell'articolo di C. Calcaterra, Salvadori e Carducci, in Aevum, VII (1933 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] croisade di E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e pubblicati nel 1980 col mobili, senza cui all'agente storico sarebbe precluso il nuovo linguaggio dell'avvenimento". Le Goff, in un articolo ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] la principale caratteristica del piede scimmiesco, di tutti i Primati, anzi, è quella di una straordinaria mobilità di tutte le articolazioni, condizione resa necessaria dall'adattamento alle svariate condizioni di contatto del piede sugli alberi. Il ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] soprattutto il carattere rettiliano (e , monotrematico) dell'unione ossea del coracoide con lo sterno e acquistando un'articolazionemobile fra clavicola e sterno, a ragione della necessità di movimenti più liberi, che richiede la vita arborea. Nello ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei sign. estens. e fig.: a. di un congegno...
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...