Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] a tale intervento la quota di energie rinnovabili nella produzione elettrica, che nel 2000 era pari al 6,6%, di emissioni di CO2 di oltre il 60%. Inoltre, relativamente alla mobilità, una tramvia che serve l’intero quartiere, collegandolo con il ...
Leggi Tutto
elettroforesi
Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] alle particelle colloidali: l’applicazione di un campo elettrico mette in movimento le particelle verso l’elettrodo che ha segno opposto a quello della loro carica superficiale, con una velocità detta mobilità elettroforetica. L’e. può avvenire in ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] taxi) da parte di più utenti; razionalizzazione della mobilità delle persone e delle merci, ottenuta limitando la necessità velocità del veicolo. La prospettiva dell’introduzione di veicoli elettrici, specie per il traffico urbano, si inquadra bene ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] sono considerati servizi pubblici in quanto tendono ad assicurare la mobilità in maniera continua e regolare. In via generale l’intervento eolica, geotermica) in una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace di essere trasportata ovunque. ...
Leggi Tutto
Impresa fondata nel 1968 da Enrico Loccioni, con sede ad Angeli di Rosora (Ancona); da un’iniziale attività nel campo dell’impiantistica elettrica industriale, la L. si è successivamente rivolta al settore [...] dagli anni Novanta un’azienda innovativa in grado di operare interventi diversificati, dalla salute all'energia, dall'ambiente alla mobilità, coniugando conoscenza specializzata e tecnologie avanzate. La L. ha dato vita a progetti quali Apoteca chemo ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] per provocare una o più pulsazioni. Uno stimolo elettrico, rappresentato da un unico shok di corrente indotta, con questo mezzo, la forma e la grandezza, la sede, la mobilità attiva e passiva; e tutto questo in condizioni sia normali, siȧ patologiche ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di anatomia (1847) dopo avere descritto (1846) la corea elettrica che fu detta malattia di Dubini. L. Rolando, professore principale delle classi differenziali e parallele è la mobilità della loro popolazione. L'istituzione delle classi differenziali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più elevati del regno. Essi sono indici della grande mobilità e attività della popolazione veneta. Si tratta però genera una potenza di 137.250 cav. trasformata in energia elettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] per cui il muscolo liscio è poco sensibile alla corrente elettrica indotta). Si possono avere fenomeni di contrattura (da trauma. Gli osteomi sono in genere completamente intramuscolari e mobili sullo scheletro, ma se ne trovano di quelli fissati ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la relativa tangente, ne deduce che la tendenza che ha il mobile a discendere lungo la retta inclinata MN è eguale a quella che stesso germe derivano ormai anche la meccanica chimica e la meccanica elettrica di J. W. Gibbs e di H. Helmholtz.
20. ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...