SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e con l'ultimo palcoscenico motorizzato del teatro Pigalle di Parigi, è il palcoscenico mobile del Teatro Reale dell'Opera di Roma, dovuto a P. Ansaldo. Il tipo è idraulico-elettrico. Grandiose ne sono le dimensioni e la capacità. La fossa è di 17 m ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] eseguito di solito da gruppi di arcieri protetti da grandi scudi mobili o da ampi ripari su ruote; si cercava di sguarnire le avvenisse senza il travaso. La manovra degl'impianti è sempre elettrica o idraulica, ma è anche sempre prevista la manovra a ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , con una temperatura interna più elevata dell'ambiente, una particolare mobilità e vivacità. Se, in alcune forme almeno, l'occhio, stimolando artificialmente un tronco nervoso con la corrente elettrica si ottiene una secrezione di sudore nella ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] la scenografia è composta di grandi pannelli di stile antico e di mobili laccati, intonati spesso in rosso-corallo: si tratta, infatti, di visione totale del teatro contemporaneo.
La luce elettrica è uno dei capitali elementi tecnici della rivoluzione ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...]
Sul comportamento del solvente ha influenza il momento elettrico delle sue molecole; tuttavia, nonostante le numerose calcio). Questi fatti sono connessi, per il principio dell'equilibrio mobile, col segno e col valore del calore di soluzione di una ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] delle vie e delle intersezioni. Il governo della mobilità è oggi possibile con tecniche di programmazione e tecnologie carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico per la trazione di 30 kW, da un pacco ridotto di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] nello studio di fenomeni superficiali quali la mobilità protonica, l'interazione tra molecole adsorbite e ) o, ciò che è lo stesso, la densità locale di carica elettrica,
nel piano (110) ortogonale alla s., quale risulta da calcoli teorici ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] risultante stato difettivo, sia dal "grado di mobilità" degli atomi allontanati dalle posizioni originariamente da nel caso di solidi ionici o covalenti, sono la conducibilità elettrica e termica, le caratteristiche elastiche e meccaniche in genere, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di tipo sequenziale. Ciò richiede un numero limitato di connessioni elettriche, ma presenta lo svantaggio di un tempo di accesso relativamente di operazione, utilizza il GaAs, in cui la mobilità degli elettroni e la loro velocità di saturazione sono ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] stazioni, con l'installazione di scale e marciapiedi mobili e con l'automazione estesa alla marcia dei rete urbana, costruite in lega leggera e con motrici dotate di equipaggiamento elettrico statico e carrelli monomotori, e di 750 per la rete RER ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...