Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] di S.: realizzato da S. e J.H. Haynes nel 1949, consistette nel misurare la mobilità, la vita media e il coefficiente di diffusione di buche elettroniche nel germanio (che è un semiconduttore intrinseco, di tipo n), secondo la tecnica descritta nella ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] ) e solo successivamente quelli discreti (meccanica, elettronica). Questa differenza può essere imputata al diverso Un indicatore che misuri questo aspetto è detto indicatore di mobilità. Inoltre, è anche necessario valutare la capacità da parte ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] 40, con tempo di dimezzamento di 1,3∙109 anni di decadimento per cattura elettronica.
Fu scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come alcalini; è monovalente e il suo ione ha mobilità maggiore di quella dello ione sodio; forma sali ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano la necessità di mobilità da parte dei lavoratori, l’uso assai diffuso dell’elettronica di consumo nelle attività svolte nel tempo libero e la pervasività della rete ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] la morfologia del sistema sociale dell'età elettronica: morfologie cognitive, strutturali, funzionali, , Il sistema sociale, ivi 1965 (L. Gallino); P.A. Sorokin, La mobilità sociale, ivi 1965 (A. Pagani); R.K. Merton, Teoria e struttura sociale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] i settori che maggiormente si sono evoluti (l'elettronica, l'informatica, la sistemistica e le telecomunicazioni) città e natura, città e popoli, città e cittadini, città e mobilità, città e complessità, città e tecnologia, città e recupero, città e ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] sulla struttura dei cristalli e all'affermarsi della teoria elettronica della valenza.
L'esame d'un cristallo polare calcio). Questi fatti sono connessi, per il principio dell'equilibrio mobile, col segno e col valore del calore di soluzione di una ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] delle vie e delle intersezioni. Il governo della mobilità è oggi possibile con tecniche di programmazione e tecnologie sono più semplici e non richiedono sistemi di regolazione elettronica. Alcuni modelli che possono essere installati su vetture non ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ossidazione anomalo, ecc., stabilizzati dalla particolare struttura elettronica degli atomi superficiali. La tecnica NMR ha trovato applicazione nello studio di fenomeni superficiali quali la mobilità protonica, l'interazione tra molecole adsorbite e ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ai consumi di energia. Mentre l'impiego di elaboratori elettronici anche di grande potenza non costituisce oggi più alcun problema con almeno tre passeggeri);
c) a razionalizzare la mobilità delle persone e delle merci limitando la necessità degli ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...