Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico commerciale del e la modernizzazione della rete autostradale avrebbero favorito la mobilità delle merci, facendo diminuire i costi del trasporto ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] da un video streaming o da un videoclip a un altro, dalla posta elettronica a una pagina di Facebook o a una selezione sull’iPod, e in piacimento.
Dal 15° sec., quando la stampa a caratteri mobili rese la pubblicazione dei libri molto più veloce, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] e di conseguenza non è stato indotto a incrementare la mobilità del capitale e la produttività, nonché a ricercare minori le medie imprese del Nord-Ovest si concentrassero nella metalmeccanica e nell’elettronica per il 44,2% del totale, per il 19,8% ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] punto di vista strutturale: essi si differenziano nettamente per la mobilità delle macromolecole, che è assai minore nello stato vetroso l’industria alimentare, cosmetica, farmaceutica, elettronica e meccanica, oltre naturalmente quella chimica ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Motori’).
Poi c’è chi suggerisce di puntare tutto sul mobile […] chi propone di aumentare il traffico cavalcando l’onda fumare. Anche l’Italia si avvia a proibire le sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, come accade già in Francia. Il ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di localizzazione del lavoro. Tuttavia, l’accrescimento di una mobilità fisica del lavoro comporta frizioni e costi, per i contesti elucubrazioni circa una fine del lavoro indotta da automata elettronici (Rifkin 1995) sono state smentite da fasi di ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] chimica è trasformata in energia elettrica, stanno assumendo un ruolo sempre più importante per alimentare apparati elettronici portatili e telefonia mobile. Tra i vari tipi di batterie, grandi progressi nella durata sono stati ottenuti con quelle ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] produzione dei grandi centri di ricerca per la musica elettronica (come l’IRCAM, Institut de Recherche et Coordination alla prima scossa). Il successo delle nuove forme di mobilità musicale spiega dunque un altro fenomeno: i consumatori iniziarono ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] nel porto o retroporto di Rotterdam non è diverso dal fare mobili in Friuli o design a Milano: le regioni marcano le supernazionale o transnazionale: per es. a suo tempo l’elettronica di consumo ha offerto il più chiaro modello di industria ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] termini di libertà e di accesso al mondo che la mobilità individuale e, in particolare, il trasporto su gomma consentono. di tecnologie avanzate come sterzo e freni a controllo elettronico piuttosto che meccanico, motori elettrici nei mozzi delle ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...