In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] onde di quella frequenza.
La dissipazione legata alle collisioni degli elettroni si traduce in un’attenuazione A (dB) tanto maggiore , detti sporadici a causa della loro irregolarità e mobilità. Un ulteriore effetto dovuto alla presenza del campo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] da una velocità di scorrimento vi, si avrebbe
o anche, introducendo la mobilità ui = vi/E dei vari tipi di cariche (essendo E il il nome di c. inversa.
Corrente elettronica
C. costituita da elettroni in moto.
Corrente fotoelettrica
C. elettrica ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] cristalli fatto in base ai 32 gradi di simmetria possibili.
Elettronica
L’appartenenza di un amplificatore (➔) a una delle c. spesso sfumati e diventano predominanti gli aspetti della mobilità sociale e della competizione meritocratica (T. Parsons). ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] quando la massa fluida, a causa della sua grande mobilità, si spinge a notevole distanza dall’intrusione principale.
Medicina inquinanti, è stata introdotta l’i. elettronica, associata all’accensione elettronica, in dispositivi di tipo di quello ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] degli scambi si vanno sempre più allargando.
Per la mobilità dei viaggiatori l'ordine di grandezza del fenomeno in Europa di motori nei quali la commutazione è operata per via elettronica anziché dal collettore a lamelle. Lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] (iii, p. 545) e V (v, p. 334). Alla m. elettronica è dedicata elettronica, musica, in App. III (i, p. 536); il tema viene qui ripreso kayagum a dodici corde di seta ha ponticelli mobili. Ponticelli mobili ha anche la cetra su tavola giapponese, koto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] elettronici comunicanti), alle macchine per la salute (sistemi di riconoscimento biometrico, sistemi di monitoraggio ecc.), alle macchine per la cucina, all'arredamento, alle costruzioni, agli ambienti, alla gestione domestica e così via.
Mobilità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] dei processi d'industrializzazione, di urbanizzazione, di mobilità orizzontale e verticale all'interno delle comunità; , altre istituzioni private, specialmente in quei campi (elettronica, armamenti, aviazione civile, sanità, ecc.) che importano ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sia tra gli utenti del GSM sia tra i nuovi utenti della mobilità. EDGE può invece essere visto come un'interfaccia radio per la fornitura filo il cablaggio a corto raggio di diversi dispositivi elettronici. Utilizza la banda dei 2,4 GHz, una delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , utilizza armi di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi semoventi, scomponibili, elitrasportabili) in relazione al specialità di copertura contraerea la missilistica e l'elettronica sono già da tempo utilizzate, notevolissimi progressi in ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...