Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] a due atomi di silicio. A causa della natura parzialmente ionica dei legami, il vetro di silice diventa un liquido viscoso sopra della temperatura di transizione, in quanto la mobilità a livello molecolare è assicurata da un continuo reversibile ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la presenza di disordine, sia a causa di una elevata mobilità degli atomi anche nello stato solido, che provoca una rapida Z (v. Wang e Rich, 1985). In condizioni di bassa forza ionica è stabile la forma B (v. Dickerson e altri, 1985), caratterizzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] avviene sia mediante deposizione chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un è quindi la simmetria del reticolo esagonale, non la mobilità degli elettroni π del carbonio.
Nella fig. 10 è ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] la matrice di base con cui si preparano le membrane ionicamente attive. Con un trattamento a base di acido solforico in dei sali fusi, principalmente a causa del numero di ioni mobili piuttosto che della velocità con cui gli ioni si muovono. ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] portatori di cariche n per la carica q e per la mobilità μ. Mentre nei semiconduttori tipici l'influsso della temperatura T si elettronica, diffusione a basso angolo di neutroni e microscopia ionica a emissione di campo con sonda atomica (AP-FIM, ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] sfuggire ai suoi legami per effetto tunnel. Questa mobilità è la base essenziale dell'azione degli acidi e più elettronegativo. La maggior parte dei composti che essi formano sono ionici, ma vi è un accenno di covalenza all'inizio del gruppo ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] ottenute anche sottoponendo la fase cristallina a impiantazione ionica, come succede, per esempio, nell'operazione di quanto più elevata è la velocità di nucleazione e la mobilità atomica nel liquido sottoraffreddato.
In generale, la velocità di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] , a esse si richiedevano un'alta selettività, una bassa mobilità elettro-osmotica e capacità di discriminare fra i counterioni (fig circuiti elettronici.
Il primo tipo di membrane a scambio ionico usato fino agli anni Cinquanta del secolo scorso (e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] dei metalli alcalini; è monovalente e il suo ione ha mobilità maggiore di quella dello ione sodio; forma sali facilmente solubili in tra questi e plasma; inoltre la costanza del rapporto ionico (Na++K+)/Ca++ è una delle condizioni essenziali per ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] i siti acidi (per via volumetrica o gravimetrica) o per scambio ionico. La forza dei siti può essere determinata con indicatori, o applicazione nello studio di fenomeni superficiali quali la mobilità protonica, l'interazione tra molecole adsorbite e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...