PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] , a cura di M.A. Visceglia, Roma 2001, ad ind.; Id., Alleanze matrimoniali e mobilitàsociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mèditerranée, CXV (2003), 1, pp. 345-366; S. Leone ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...]
Il modello di Elias, oltre a mostrare i possibili intrecci che la distanza sociale assume nelle società contemporanee, continuamente agitate da tutti i tipi di mobilitàsociale, è particolarmente adeguato a mettere in luce l'insicurezza, la paura da ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] , I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 451-454; F. Angiolini - P. Malanima, Problemi della mobilitàsociale a Firenze tra la metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), p. 29; G ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] fiorentino dei primi del Trecento, in Studi linguistici italiani, XVIII (1992), pp. 174-177; P. Pirillo, Famiglia e mobilitàsociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli XII-XV), Firenze 1992, pp. 53 s. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] del gruppo dirigente, favorì di fatto l'ingresso di gente nuova di suo gradimento, ma offre anche il quadro della mobilitàsociale che caratterizzò la formazione del reggimento nel periodo in cui il Magnifico, dopo gli anni della crisi, si confermò ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] persone di condizione non libera potessero assumere alte cariche nell'amministrazione dello Stato medievale, se esistesse cioè una mobilitàsociale all'interno del sistema feudale.
C., inoltre, è spesso stato confuso con il duca di Spoleto Corrado di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] power and Florentine society. 1000-1320, Cambridge, MA,-London 1991, p. 16 (per Guglielmo); P. Pirillo, Famiglia e mobilitàsociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli XII-XV), Firenze 1992, pp. 82 s., 85 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, ad ind.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilitàsociale nelle Legazioni pontificie. Secoli XVI-XVIII, Bologna 1999, ad ind.; G. Angelozzi - C. Casanova, La nobiltà ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] sollevati dai 'subiti guadagni' all'apice della scala sociale". Il Davidsohn li definisce "nuovi ricchi". Il ), pp. 177, 188-192; P. Pirillo, Famiglia e mobilitàsociale nella Toscana medievale. I Franzesi della Foresta da Figline Valdarno (secoli ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] , a cura di M.A. Visceglia, Roma 2001, pp. 31-61; Id., Alleanze matrimoniali e mobilitàsociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mèditerranée, t. 115, 2003/1, pp. 345-366; M ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...