ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] riesce a mobilitare le proprie risorse, o se le mobilita in misura eccessiva, la sua risposta sarà inadeguata fino al (v. Taylor, 1982), che in una piccola comunità le norme sociali possono essere comprese meglio, che gli individui sono in grado di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , la crescita degli agglomerati urbani, la mobilità della popolazione.
Nel loro insieme questi eventi rilevante delle risorse di bilancio è assorbita dalle spese per la protezione sociale. La tendenza è alla copertura universale di tutti i cittadini e ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] stili di vita sono caratterizzati dalla frequente presenza di sfruttatori, dalla mobilità e da strategie di sopravvivenza di altro tipo, nonché da sistemi di relazioni sociali che variano a seconda dei vincoli legali e del tipo di organizzazione ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] se non si raggiunge un equilibrio tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio. Il controllo della curiosità esplorativa e, quindi, della mobilità e della flessibilità nei processi cognitivi a livello ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] la richiesta di personale di culto per le carceri rappresenta una risposta sociale che i musulmani cercano di dare al grave disagio che si vive età e al loro livello di istruzione e la mobilità delle famiglie immigrate. Inoltre, vi è un distacco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] lavorativa coerente e un percorso di vita ragionevolmente controllato è più difficile, mentre la mobilità da una situazione all'altra impoverisce le relazioni sociali (v. Sennett, 1998); spesso sono infatti i "legami deboli" che favoriscono oggi il ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] del lavoro a più alto tasso di mobilità e di sviluppo tecnologico il repentino moltiplicarsi Gallino), Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 3-44.
Harris, S. R., The social construction of equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] caste' divennero più permeabili e consentirono una maggiore mobilità verticale. D'altra parte i dominatori bianchi . J. (a cura di), Racism and colonialism: essays on ideology and social structure, The Hague 1982.
Roux, E. C., Time longer than rope: ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] libertà dei singoli anche nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal punto di vista storico, come sempre o ideale), e una di minoranza occasionale (o mobile) ma non per questo disinteressata a godere di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] personalità di leaders carismatici. Egli riscontra anche l'esistenza di classi sociali fisse e di un'élite preposta al controllo delle risorse produttive. L'alta mobilità di questi allevatori a cavallo conferiva loro una posizione unica nel loro ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...