Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] la teorica rigidità delle società indiane, una minoranza della popolazione godeva di buone opportunità e di mobilitàsociale. Lo stile di vita piuttosto libero dei cittadini ricchi è efficacemente illustrato dalle storie presentate da Budhasvāmin ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] si sarebbero potuti sentire un soggetto munito di identità durevole e di un proprio destino.
Mobilità
Le file operaie furono alimentate da una mobilitàsociale e territoriale che comportò vari fenomeni di sradicamento. Se per i più fortunati l ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] ripartizione del potere' all'interno delle società solo attraverso molteplici processi, quali la mobilitàsociale, la delimitazione della circolazione sociale, la mobilitazione e l'organizzazione politica. In questo contesto lo sviluppo dello Stato ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ma l'autoritarismo degli Stati, la fragilità delle economie, la precarietà dei ruoli e delle posizioni, la mobilitàsociale, gli sconvolgimenti istituzionali e del costume, l'incepparsi e il dissolversi delle solidarietà tradizionali, la comparsa di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] indesiderabile dei rapidi mutamenti sociali, della mobilitàsociale, dell'immigrazione, del di quella della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti attraverso i quali si giunge agli adattamenti devianti, li si impara ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] società, riflessa sul piano linguistico dalla diglossia latino-volgare, esistevano altrettante forze che agivano nel senso della mobilitàsociale e della promozione culturale. La rivoluzione in atto nel mondo occidentale a partire dalla fine del VI ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] agevolazioni per l’istruzione dei figli, allo scopo di limitare i rischi di un ulteriore rallentamento della già bassa mobilitàsociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terra delle opportunità’.
In realtà il fatto che le disuguaglianze si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dal vecchio ‛sciopero generale' (anch'esso politico) soltanto per il fatto che, oltre alla classe operaia, mobilita altri vasti strati sociali (funzionari, studenti, intellettuali, classi medie); esso si distingue soprattutto per il fatto che il suo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ’importanza della scuola come strumento di mobilitàsociale. Taluni studiosi hanno lamentato la miopia 1993, pp. 87-127.
20 L. Elia, Moro, lo Stato e la giustizia sociale, in Moro, la Democrazia cristiana e la cultura cattolica, Roma 1979, p. 77.
...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tardi Zola in Francia, Dickens in Inghilterra) vanno rapidamente aumentando. L'attività nel campo delle lettere diventa uno dei canali della mobilitàsociale, il lavoro di scrittore acquista un ruolo culturale di prestigio, la fama diventa una forza ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...