Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] appunto nella possibilità di consentire una qualche mobilità della manodopera dall'agricoltura verso l'industria .
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o la dinamica che conduce alla formazione dei patriziati nelle città dell'Italia settentrionale.
Mobilità, integrazione, riconoscimenti sociali: queste tre evoluzioni parallele rivelano a loro modo un ulteriore tratto originale dell'Europa medievale ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] individuale ed egoista, in quanto dotato di anima è un essere morale, sociale e razionale. Come già aveva affermato Kant, l'uomo è libero Oggi si rendono necessari investimenti, flessibilità, mobilità, capacità di adattamento, individualismo, critica ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è quello delle masse. Ciò si avvera tanto nelle reazioni morali e sociali quanto negli affari politici [...]. E quello che è ancora più nuovo alle stime relative al mutamento e alla mobilità della popolazione - attraverso indagini statistiche basate ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la tecnologia e l'ingegneria navale fornirono per la prima volta mobilità all'Europa, e un certo predominio su talune società d' non Europei con la funzione di gestire i servizi sociali. Una rigorosa discriminazione tra Europei e Africani venne ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] predisposti per differenti funzioni. Facciamo un parallelo sociale. È probabile che il macellaio abbia imparato il (si ricordi l'acido fulvico) in modo da facilitarne la mobilità e catalizzando così la sintesi delle argille, o ancora svolgendo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , Congressi, Collegi Vari, vol. 43, fasc. 5.
42 Chiesa e mobilità umana. Documenti della Santa Sede dal 1883 al 1983, a cura di G (1900), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1, 1966, pp. 60-68; ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] trasporto, vi sono maggiori rischi d'incidenti e una minore mobilità dovuta all'aumento delle dimensioni esterne e del pescaggio; tuttavia compensato almeno in parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] filmiche, al di là del variare delle situazioni storico-sociali e delle teorie o delle mode culturali a partire dalle e teatrali verso forme sempre più vicine alla complessità, alla mobilità allo spessore della struttura romanzesca.
Ora, se non c' ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] i lavori di qualità migliore possono far sì che la mobilità del lavoro peggiori la qualità dei servizi di lavoro più alta è la quota di popolazione che beneficia dello Stato sociale. In tutti i paesi industrializzati le regioni povere pagano in tasse ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...